CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] Vittorio Amedeo, che aveva dato incarico di stenderli a due personalità siciliane di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo IV, Padova 1940, pp. 515 s., 523, 531; F. San Martino De Spucches, La storia dei feudi e dei titoli nobiliari di ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] aderirono anche Giovanni Bentivoglio, Pandolfò Petrucci e Paolo Orsini. L'E. ricevette l'incarico di assoldare 5 di P. Villari, I, Firenze 1876, pp. 156, 174, 204, 301-304; M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, p. 311; IV, ibid. 1880, pp. 58, 402, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] esecutori testamentari insieme con il cardinale Giovanni Salviati e la marchesa di Massa, Grimaldi olim Cebà.
Certo è invece l'incarico ottenuto dal Senato il 1° nov. 1554 le case appartenute ai principi di San Severino situate nel seggio di Nido ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] della propria scuola da parte di Giovanni Gentile (cfr. le lettere a Jemolo supplenza per storia del cristianesimo, ricevesse l’incarico della disciplina. Già nel corso di un poi nell’Universidad nacional mayor de San Marcos. Furono anni difficili, in ...
Leggi Tutto
LUCIONI, Branda (Brandaluccioni, Brandalucioni) de
Andrea Merlotti
Nacque intorno al 1740, a Milano o a Winterberg (Vimperk) in Boemia, secondogenito di Giuseppe, tenente, e di Francesca Uslenghi, anch'essa [...] luglio 1740. Nell'atto di matrimonio del figlio Giovanni Battista, in data 28 luglio 1829, il L congruo all'assegnazione al L. di incarichi oltre le linee nemiche.
Secondo una e il cuneese C.O. Arnaud di San Salvatore (poi generale di Napoleone e di ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] a Lucca e, di fronte all'esercito di Giovanni di Boemia, si ritirò nel Regno.
Per Filippo di Taranto, sul letto di morte, incaricò proprio il D. di prestare alle figlie gli affidò la custodia dei castelli di San Gervasio e di Lagopesole, anch'essi ...
Leggi Tutto
BOTTA, Leonardo
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia cremonese, nacque verso il 1431 da Giovanni, che si era segnalato al servizio degli Sforza. Studiò con l'umanista Francesco Filelfo dal quale [...] in veste di cancelliere ducale, con un nuovo incarico diplomatico presso la Repubblica di Venezia.
Dal [1894], pp. 718-739).
Morì più che ottantenne nel 1513.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, ad Indicem; III, ibid. 1880, coll. 52, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Galeotto
Anna Falcioni
Figlio di Pandolfo (I) e di Taddea, nobildonna di origini ignote, nacque, con ogni probabilità, nei primi anni del Trecento, poco dopo Malatesta detto [...] al legato dal podestà Giovanni da Oleggio, era , egli preferì dimettersi dall'autorevole incarico per assumere, nel luglio 1363, Franceschini, Alcuni documenti su la signoria di G. M. a Borgo San Sepolcro, in Studi romagnoli, II (1951), pp. 39-56; G ...
Leggi Tutto
MALVANO, Giacomo (Giacobbe Isacco)
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Torino il 15 dic. 1841 da Moisè e da Eva Ovazza. Cresciuto in una numerosa e importante famiglia ebraica di Torino, il giovane [...] dei consolati e del commercio, incarico che svolse sino al 1876. : da A. Paternò Castello marchese di San Giuliano, che riteneva i suoi pareri " pp. 437, 453, 477, 487; Dalle carte di Giovanni Giolitti, II, Dieci anni al potere, 1901-1909, a ...
Leggi Tutto
COSSA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque a Ischia agli inizi del XV secolo da Gaspare, nobile napoletano, e da Luisa Brancacci. Egli era quindi nipote di Giovanni XXIII, il quale gli destinò nel testamento [...] sua morte (2 febbr. 1435) la regina Giovanna II lasciò il governo del Regno a un si recò presso Renato di Angiò, il quale incaricò il C. di scortarlo fino dal sovrano G.Caetani, Epistolarium Honorati Caetani, San Casciano Val di Pesa 1927, ad ...
Leggi Tutto