DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] fu inviato a Norcia con l'incarico del pontefice di sedare una contesa fra era rientrato in Italia, fermandosi a Monte San Savino per organizzare un trionfale ingresso a Perugia. dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l ...
Leggi Tutto
DOCCI, Tommaso (Thomas Docii, Decii, Doctius)
Paolo Nardi
Nacque da Doccio di Abate, quasi certamente nel 1401 e forse in Siena. La data di nascita si deduce da quella di morte, avvenuta nell'ottobre [...] D. veniva nominato "sindaco" con l'incarico di provvedere alla scelta del capitano di i più celebri del tempo, come Giovanni d'Anagni, Paolo di Castro, il ms. 44 della Biblioteca Comunale di San Gimignano che conserva una collezione di consilia ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] Giovanni Marco Cinico; l'altra, per incarico della stessa duchessa, fu eseguita da Giovanni Battista 259, 309-11, 323, 373, 400, 432; G. Caetani, Regesta chartarum, V. San Casciano Val di Pesa 1930, p. 198; Arch. di St. di Firenze, Arch. Mediceo ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] dell'unico fratello, Daniele, che pare non abbia ricoperto pubblici incarichi. Nel 1345 il D. è ricordato come genero di Albano ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il D. lasciò 100 ducati ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] l'Intieri, il Niccolini, il duca di Noia, il principe di San Severo; i salotti di Corilla e di M. A. Ardinghelli. con l'emolumento di lire 20.000. Raggiunse San Ildefonso nel settembre. Tenne l'incarico fino al luglio del 1797, allorché il governo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] Del Palagio e Giorgio Gucci, presso Giovanni Caracciolo, vicario del re di Napoli Carlo Biagio di Castello - donò l'oratorio di San Luca a Grumaggio, nel Valdarno, a fra d'Angiò Durazzo re di Napoli, l'incarico di esaminare, in vista di una crociata, ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] Diedo. Il famoso maestro veronese Giovanni Antonio Panteo, ricevendo l'incarico di comporre il proemio dei 7, nn. 51-56; Reggio Emilia, Bibl. municip., Cod. Turri F. 73; San Severino Marche, Bibl. comun., cod. 3 (CCV), ff. 14 ss.; Trento, Bibl. ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] al papa, senza bisogno di un incarico speciale per ogni singola causa. il nuovo papa. L'opera venne utilizzata da Giovanni d'Andrea, che però non la cita, poi avvale frequentemente dei contributi della scuola di San Vittore (Ugo morto verso il 1140 ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] seguente dichiarò di non poter assumere l'incarico perché impedito da malattia e al suo posto andò Giovanni di Cosimo de' Medici (ibid., 276v). Quindi dal 3 genn. 1464 fu capitano di Borgo San Sepolcro; il 4 agosto dello stesso anno venne deputato, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Tommaso
Renzo Derosas
Nacque probabilmente nel 1488 da Alvise di Federico, dei Contarini della Madonna dell'Orto, e da Polissena Malipiero dì Tommaso di Nicolò.
Fratello del cardinale Gasparo, [...] primo con Caterina Priuli di Giovanni e Paltro con Adriana Bernardo nel novembre del 1534 che ottenne un incarico di grande prestigio, l'ambasceria presso anche per recarsi a visitare il Cortese a San Benedetto Po in compagnia del Florimonte, che ...
Leggi Tutto