Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] tradotta in francese e poi proseguita per incarico ufficiale (Grandes Chroniques de France): con essa XIII, 3, 1921-1922.
Riccardo di San Germano, Chronica, a cura di C.A. Garufi, ibid., VII, 2, 1936-1938.
Giovanni di Winterthur, Chronica, a cura di ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un amico pochi giorni dopo aver l’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ V
Massimo Miglio
Tommaso Parentucelli nacque, con ogni probabilità, il 15 novembre 1397 a Sarzana, da Bartolomeo e Andreola Tomei, di famiglie non secondarie della società della Lunigiana. La [...] senso già il 3 luglio del 1447 il pontefice dava incarico a Giovanni da Capestrano di estirpare l'eresia e di ricondurre i , vietandone la sepoltura cristiana. Per tentare di sanare le forti resistenze greche all'accettazione delle decisioni ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] 1922, fu offerto a Filippo Meda l’incarico di formare il governo, e per due volle benedire la folla dalla loggia esterna di San Pietro, cosa che non accadeva del 1870 , avevano assassinato a randellate don Giovanni Minzoni, l’arciprete di Argenta, ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] decisione politica: da un lato del cardinale Giovanni Morone, caduto in disgrazia sotto Paolo 'opera. Nel 1612 P. affidò l'incarico per la costruzione di due campanili; alla nel conflitto con la Repubblica di San Marco sembrò a tratti delinearsi un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] Come dimostra il Cantico delle creature di san Francesco, il genere letterario della lode fondato sul principio di equità e Giovanni Boccaccio a ritrarre con ironia i «Conciliatore», tra cui chi si incaricò con più determinazione di assegnare i ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Gregorio porta con sé le reliquie di Giovanni Battista (prese a Cesarea) e quelle data giurisdizione sulle terre lungo l’Eufrate e un incarico presso la corte di Tiridate87. P῾aṙēn o in Palestina e nella laura di San Saba è attestata fin dall’epoca ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] Sede apostolica e il patriarca di Aquileia Giovanni Grimani, era quella concernente il feudo di D. era stato eletto a una serie di incarichi pubblici, in un crescendo di importanza. Savio di situato nei dintorni di San Vito al Tagliamento, conteso ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] navi al comando del capitano italiano Bastiano di San Joseppi (San Joseffo). Fitzgerald riuscì a fomentare la rivolta Rodolfo II.
Il 1° ott. 1578 morì don Giovanni d'Austria. Gli succedeva nell'incarico il nipote, il duca Alessandro Farnese. Avendo le ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] farmacia del collegio dei gesuiti di San Pablo di Lima facendone un centro Cina, Juan González de Mendoza compose, su incarico del papa Gregorio XIII, la Historia de las loro ricerca nel periodo in cui Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen rivestiva la ...
Leggi Tutto