Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] stata annunziata anche al re di Gerusalemme Giovanni di Brienne e ad altri, ove non 1226, ad assumere l'incarico di recarsi presso la , VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al ...
Leggi Tutto
CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] nipote per parte di madre di Giovanni IV Comneno imperatore di Trebisonda e a Cipro.
C. partì dal porto di San Nicolò di Lido, ove era stata accompagnata provveditore e due consiglieri con il formale incarico d'assisterla nel governo dell'isola, ma ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Mai e le scuole superiori al San Leone Magno, ma completò il Dopo il periodo di prova cercò di ottenere un incarico a Roma o nel Lazio ma, stante il divieto del 1970, quando il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse le indagini preliminari con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Baronio
Vincenzo Lavenia
«Formidabile […] autore di un’opera che è presente in tutte o quasi tutte le […] biblioteche» (Cantimori 1975, p. 272), campione di una ricostruzione del passato priva [...] per vera la predicazione di san Giacomo in Spagna, lo schierarsi la sorte dell’Historia ecclesiastica che per incarico di Gregorio XIII il ‘laico’ Carlo di studi (1911), Angelo Roncalli (poi Giovanni XXIII) tenne a Bergamo una conferenza in cui ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] ) e infine alla sfortunata battaglia di San Quintino (1557). Nel 1554 aveva inoltre crisi politica il G. ricevette l'incarico di recarsi nel suo governo di , ad ind.; Correspondance du nonce en France Giovanni Battista Castelli (1581-1583), a cura di ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] febbraio lasciò la Sicilia e incaricò dell'amministrazione dei suoi feudi siciliani il nipote Giovanni; questi, però, poco dopo Amari - U. Rizzitano, II, Palermo 1997, p. 439; M. Sanuto, Istoria di Romania, a cura di E. Papadopoulos, Atene 2000, ad ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Sigismondo Pandolfo
Anna Falcioni
Figlio naturale di Pandolfo (III) e di Antonia di Giacomino dei Barignano, nobildonna lombarda, nacque a Brescia il 19 giugno 1417.
Morto [...] del 1441 Federico, alleato di San Marino, saccheggiò a sua volta M. due figli: Galeotto (morto nel 1442) e Giovanna, nata nel 1443, che a soli sette anni andò in poi rifiutò di condurre affidando l'incarico al figlio Roberto, occupò Montemarciano, ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò il 9 settembre 1709 legato di Ferrara, ma il Corsini rifiutò l'incarico per la zona di piazza di Trevi, Castel S. Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la facciata e con la cappella Corsini), varie ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 13 settembre), Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena ( alla fine del 1148 agiva per incarico del papa in Sassonia. Nell II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da ...
Leggi Tutto