CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] mano del mercante Muzzino di Cola Alberti da San Gimignano che attesta che il C. "in a tre prelati l'incarico di prendere le difese dei Donoratico, Firenze 1938, passim;F. Bock, Iprocessi di Giovanni XXII contro i Ghibellini italiani, in Arch. d. R ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] delle imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia Colleoni Micheletto Attendolo era stato rimosso dall'incarico di capitano generale di Venezia con la cessione di ulteriori feudi, Cividate e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del 1587 il G. cedette l'incarico di tesoriere a Guido Pepoli per 72 ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio il 29 novembre successivo, lasciò definitivamente l'incarico il 1º dic. 1867, quando gli oppositori, con in testa San Giuliano, lo accusarono ripetutamente di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] del papa uno pseudo-Federico di nome Giovanni di Coclearia. Si spacciava per l' 6 gennaio 1266 quattro cardinali, su incarico del pontefice, incoronarono re di occupazione nei castelli di Rocca d'Arce e San Germano e con il grosso del suo esercito ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] scaturì dopo il ritorno del sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse Impero: la conferma nell'incarico in Lombardia di Gregorio di un'immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti-G.G. Merlo-A. Piazza ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di con cui il F. - su incarico del presidente delle Acque - dimostrava l di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'auditore Giuseppe Accoramboni ...
Leggi Tutto
Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi affidati al Correr in quegli anni si di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella ma si ritirò poco dopo dal suo incarico anche a causa della rottura delle trattative recò il 1( giugno nel borgo suburbano di San Giorgio: da lì accorse a Goito pochi giorni ...
Leggi Tutto