• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
836 risultati
Tutti i risultati [3758]
Storia [836]
Biografie [1924]
Arti visive [547]
Religioni [449]
Letteratura [179]
Diritto [171]
Storia delle religioni [117]
Diritto civile [120]
Musica [87]
Economia [54]

COLLEONI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLEONI, Bartolomeo Michael E. Mallett Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400. La sua famiglia apparteneva [...] delle imprese condotte al servizio di Giovanna II d'Angiò. La famiglia Colleoni Micheletto Attendolo era stato rimosso dall'incarico di capitano generale di Venezia con la cessione di ulteriori feudi, Cividate e San Nazzaro. Il 16 ottobre il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO I DI DANIMARCA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIOVANNA II DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLLEONI, Bartolomeo (4)
Mostra Tutti

GIUSTINIANI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Benedetto Simona Feci Luca Bortolotti , Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] del 1587 il G. cedette l'incarico di tesoriere a Guido Pepoli per 72 ("un quadro senza cornice di San Bastiano frezzato"), necessita di ulteriori conferme di Cristo, della Madonna, di S. Giovanni Battista e dei dodici apostoli, tutte sedute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELANGELO MERISI DA CARAVAGGIO – GIOVANNI EVANGELISTA PALLOTTA – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – DUCA DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTINIANI, Benedetto (1)
Mostra Tutti

CODRONCHI ARGELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CODRONCHI ARGELI, Giovanni Rita Cambria Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] sua morte, il prozio materno conte Giovanni Codronchi Argeli (1782-1860) - personaggio il 29 novembre successivo, lasciò definitivamente l'incarico il 1º dic. 1867, quando gli oppositori, con in testa San Giuliano, lo accusarono ripetutamente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CORRIERE DELLA SERA – IMPOSTA PROGRESSIVA – RESTO DEL CARLINO – CASTEL SAN PIETRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CODRONCHI ARGELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MANFREDI, RE DI SICILIA

Federiciana (2005)

MANFREDI, RE DI SICILIA WWalter Koller M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] del papa uno pseudo-Federico di nome Giovanni di Coclearia. Si spacciava per l' 6 gennaio 1266 quattro cardinali, su incarico del pontefice, incoronarono re di occupazione nei castelli di Rocca d'Arce e San Germano e con il grosso del suo esercito ... Leggi Tutto
TAGS: BALDOVINO II DI COSTANTINOPOLI – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – BRANCALEONE DEGLI ANDALÒ – BIANCA LANCIA D'AGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANFREDI, RE DI SICILIA (5)
Mostra Tutti

COMUNE ITALIANO

Federiciana (2005)

Comune italiano Enrico Artifoni All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] scaturì dopo il ritorno del sovrano (San Germano, 23 luglio 1230) concesse Impero: la conferma nell'incarico in Lombardia di Gregorio di un'immagine, in Vite di eretici e storie di frati. A Giovanni Miccoli, a cura di M. Benedetti-G.G. Merlo-A. Piazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – GREGORIO DA MONTELONGO – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMUNE ITALIANO (1)
Mostra Tutti

FEA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Carlo Ronald T. Ridley Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] tomo III della Storia delle arti del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma 1786). A mo' di con cui il F. - su incarico del presidente delle Acque - dimostrava l di Comacchio e sopra la Repubblica di San Marino..., ibid. 1834), partecipò al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – CONCILIO DI COSTANZA – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEA, Carlo (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO XIII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Benedetto XIII Gaspare De Caro Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che 1708 con il prefetto dell'annona principe di San Severo, nel 1719 con il viceré cardinale rappresentanti delle potenze, egli incaricò l'auditore Giuseppe Accoramboni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ARCIDIOCESI DI BENEVENTO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ORDINE DEI PREDICATORI – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XIII (3)
Mostra Tutti

GREGORIO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XII Gherardo Ortalli Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi affidati al Correr in quegli anni si di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – PROVINCE ECCLESIASTICHE – FERDINANDO I D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XII (3)
Mostra Tutti

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova Isabella Lazzarini Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] Cinquanta Bertola da Novate e Giovanni da Padova erano impegnati nella ma si ritirò poco dopo dal suo incarico anche a causa della rottura delle trattative recò il 1( giugno nel borgo suburbano di San Giorgio: da lì accorse a Goito pochi giorni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARBARA DI HOHENZOLLERN – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FILIPPO MARIA VISCONTI – BARBARA DI BRANDEBURGO – ALBERTO DI BRANDEBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova (3)
Mostra Tutti

Chabod, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] che si svilupparono il libro Giovanni Botero (1934), dove egli guidandolo oltre confine lungo i sentieri del San Bernardo. Passato da Perugia a Milano, tra Ruggiero Romano. Nel 1960 ricevette un incarico per l’insegnamento della storia presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 84
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali