BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] di Castellano di Colle San Martino, novizio nel convento 1297 affidò a Niccolò un incarico diplomatico che lo legò 1855, pp. 712, 714 s., 737; G. Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani, I, Trieste 1857, I. VIII, cc. 66, 69 ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a estirpare l'eresia, lo incaricò di predicare contro i componenti di infatti affidata a un altro frate, Giovanni di Kurczola. Restò comunque in Dalmazia da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid., pp. 210 s.). ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] famiglia da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo di Halbertstadt e nipote di Annone, l'incarico di condurre in Italia un'inchiesta, che Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia a Gregorio de "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al luglio 1236 gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] un Cristo morto in croce con s. Giovanni per la chiesa napoletana di S. Girolamo Lorenzetti, 1952). Malgrado la rinunzia all'incarico e l'accettazione delle sue dimissioni, 1776, per commissione del duca di San Vito eseguì la Vegine che accoglie sotto ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Domenico
Alfred A. Strnad
Nacque il 31maggio dell'anno del giubileo 1400 a Capranica Prenestina nel Lazio dal "nobilis romanus" Niccolò (Cola), morto nel 1438, e da una Iacobella [...] marzo 1435 il monastero femminile di San Ciriaco abbandonato dalle monache, il molto entusiasmo, inizialmente lo incaricò spesso di faccende amministrative il 30 dic. 1455 fu nominato arciprete di S. Giovanni in Laterano (Reg. Vat. 439, ff. 240v-241v ...
Leggi Tutto
FARNESE, Odoardo
Roberto Zapperi
Nacque a Parma l'8 dic. 1573, da Alessandro - poi duca di Parma e Piacenza - e da Maria di Portogallo.
Era il terzogenito, dopo Margherita e Ranuccio, che succederà [...] i diritti degli eventuali figli legittimi, di Borgo San Donnino, Fiorenzuola e altre terre minori. Il F Cavalier d'Arpino ed anche Cherubino e Giovanni Alberti per la decorazione a stucco ed tali edifici: così incaricò Girolamo Rainaldi di intervenire ...
Leggi Tutto
CAVEDONI, Venanzio Celestino
Fausto Parente
Nacque a Levizzano (frazione di Castelvetro di Modena) il 17 maggio 1795 da Giorgio Giuseppe Alaria e da Cristina Franchini. Il padre, di condizione agiata, [...] presso le private scuole di S. Giovanni Battista. Il 15 giugno 1810 ricevette la ripostiglio di Fiesole e di quello di San Cesario avvenuto nel febbraio del 1831, nell apr. 1863 il C. cessava dall'incarico di professore, mantenendo la direzione della ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] di Mariano di Parma (allora frazione di San Lazzaro). Vi rimase qualche mese, poi Mantegazza, consacrato vescovo di Samo ebbe l'incarico di ausiliario del F. a Milano.
Egli "scuola": tra gli altri, Giovanni Rossi, fondatore della Pro Civitate ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] svolta decisiva nella sua vita fu l'incarico politico e diplomatico che il Chièvres gli dell'interregno, egli venne finalmente incoronato in San Pietro.
Grande era l'aspettativa per i , nonostante le esortazioni di Giovanni Maier (detto Eck dal ...
Leggi Tutto