CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles con l'incarico di pacificare queste terre dilaniate dal conflitto tra il re e , sollecitato anche dalle richieste di aiuto che giungevano da SanGiovanni d'Acri. L'appello pontificio indusse Luigi IX e i ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] terzo decennio, di Cortona (Museo diocesano) e di SanGiovanni Valdarno (Museo di S. Maria delle Grazie). Per quest abitava allora con Strozzi a Fiesole.
Nel 1433 giunse anche l'incarico per quello che rimarrà il suo dipinto più monumentale: il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Madonna delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, Giovanni Battista e Lorenzo, con nel 1528.
Legato al Buonafede è anche l'ultimo importante incarico svolto dal D.: i cinque medaglioni (Annunciazione datata 1525; ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] 1933).
Rientrato a Fossano, il vescovo gli affidò l’incarico di direttore spirituale e insegnante del seminario, oltre che 1932; La direzione spirituale dei giovani, Roma 1938; SanGiovanni Crisostomo. Ricchezza e povertà, Siena 1938; Spiegazioni dei ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a SanGiovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] il suo noviziato presso il monastero della Trinità di San Severo e poi, dopo la professione solenne (25 trasferito a Parigi. In quest'ultimo incarico, che si inaugurò, il 2 nov G. rinnovò la conoscenza con Giovanni Bottari, che diverrà uno dei suoi ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] 3, p. II, § XI, Venezia 1750, pp. 239 ss.); e tale incarico tenne sino al settembre del 1481 (Arch. di Stato di Firenze, Ricordi per lo 1507 (Arch. di Stato di Firenze, Arroti 1508-9, SanGiovanni, Vaio, 2, c. 134).
Il fratello Girolamo gli dedicò ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] Celestino III legato nella seconda metà del 1196. Ricevette l'incarico particolare di riformare le Chiese di Boemia e di Polonia, di Pairis, passando da Benevento e da Siponto, si recò a SanGiovanni d'Acri, dove arrivò il 25 apr. 1203 o, più ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] sicuramente il convento di Costantinopoli e quello di SanGiovanni d'Acri e molto probabilmente anche quelli di Antiochia Federico durò diversi anni e comportò per il frate anche incarichi di una certa responsabilità: nel 1240-41 E. partecipò a ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a SanGiovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli ...
Leggi Tutto
CASONI, Giambattista
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 31 ott. 1830 da Giuseppe. Rimasto orfano, venne allevato, insieme con il fratello minore Giulio, dallo zio patemo Francesco, canonico di [...] politico parlamentare. Si presentò candidato nei collegi di SanGiovanni in Persiceto (Bologna) e dì Bettola ( segretario, succedendo ad Alfonso Rubbiani e a Ugo Flandoli. Mantenne l'incarico fino al 1889, curando, tra l'altro, la redazione dei ...
Leggi Tutto