VALLOMBROSANI (Congregatio Vallis Umbrosae Ordinis S. Benedicti)
Mario NICCOLI
Congregazione benedettina fondata da S. Giovanni Gualberto della famiglia fiorentina dei Visdomini fra il 1012 e il 1015. [...] Nel 1485 alcune abbazie, con a capo il monastero di San Salvi, formarono una congregazione separata, poi riunita alla casa madre riforma fu condotta, per incarico del card. Giustiniani protettore dei vallombrosani, da S. Giovanni Leonardi, nel 1601. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di un'altrimenti sconosciuta contea di [...] II, sia in Inghilterra, il cui sovrano Giovanni Senzaterra si era sottomesso al papa nel 1213 garantirne l'autenticità, nel 1209 I. incaricò il suo notaio Pietro Collivaccino di Benevento , insieme alla dieta di San Germano convocata in giugno, ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] Giovanni Garzia Mellini. A Scipione Borghese fu riservato un compito politico di mediazione con i principi e gli ambasciatori e l’incarico papato Borghese (1605-1621), a cura di B. Toscano, San Casciano 2005; B. Forclaz, La famille Borghese et ses ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] giubileo del 1525, lo incaricò di esaminare i vescovi consacrandi IV Carafa, Benevento 1925; P. Paschini, San Gaetano Thiene, Gian Pietro Carafa e le Inquisizione romana e Controriforma. Studi sul cardinal Giovanni Morone e il suo processo d’eresia, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e da pontefice tenne come suo cappellano Giovanni Pietro di Varzo; restò in contatto a Napoli, dove Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina , da lui chiamato a Roma con un incarico in una congregazione proprio a tale scopo. ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fortune future del Banco sarà Ernesto Pacelli, avviato a ricoprire incarichi sempre più prestigiosi.
Oltre e contro il Banco di Azeglio Ciampi e Giovanni Bazoli, che «tendeva a bilanciare la presenza dei colossi pubblici (come Bnl e San Paolo Imi) ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Pio V approvò l'Ordine degli Ospedalieri di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col e di un centro di catechesi a San Paolo nel 1554. Più consistenti furono i permanente di cardinali con l'incarico di controllare il rispetto dell ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] G. era andato con incarichi politico-diplomatici generali e testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordina di pp. 77-9.
Principali biografie:
H. Grisar, San Gregorio Magno (590-604), Roma 1904.
F.H. ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] Giovanni Paolo II con il richiamo del «singolare impegno e saggezza» manifestato da Ruini nello svolgimento del suo incarico Cfr. C. Ruini, La trascendenza della grazia nella Teologia di San Tommaso d’Aquino, Roma 1971.
9 A. Naber, Schema ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] i verbali della visita attuata per incarico di Marcello Cervini tennero dietro a quella che doveva venire alla mente di Giovanni Giolitti quando spettò al governo laico di un fra’ Gian Battista da San Giorgio, francescano dell’Osservanza. Ibidem, f ...
Leggi Tutto