Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] ridefinì su incarico del papa le norme che presiedevano alla sede vacante e all’elezione del pontefice, promulgate da Giovanni Paolo gran priore del Sacro militare ordine costantiniano di San Giorgio, gli consentì finalmente di intervenire con ...
Leggi Tutto
FASSITELLI, Alessandro (Alessandro da Sant'Elpidio)
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Sant'Elpidio (oggi Sant'Elpidio a Mare, in prov. di Ascoli Piceno) nella seconda metà del sec. XIII. Il cognome [...] una sua risposta al papa Giovanni XXII, che nel 1320 lo confermato dal papa in questo incarico nel 1312 e infine assegnato alla A propos de la "Mensa pauperum" attribué à tort à Alexandre de San Elpidio, in Augustiniana, X (1960), pp. 36-42; M. ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] i superiori pensarono di sostituirlo nell'incarico. Non è chiaro quale ruolo abbia collaborazione diretta del giovane confratello Giovanni Iacopo Coleti, figlio del di lettere presso la Biblioteca Guarneriana di San Daniele del Friuli (l'attuale MS. ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] º ott. 1061), E. ricevette dal nuovo papa l'incarico di portare a compimento, insieme con i vescovi di Cremona di S. Maria e S. Giovanni Evangelista compiuta dal vescovo Gundecaro. Nel , della corte e della pieve di San Pietro in Volta. In questo atto ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] nati da Portoghesi e donne indigene della regione di San Paolo appoggiandone l'azione. Il re del Portogallo, sosteneva la carica di segretario del provinciale, fu rimosso dall'incarico, il 30 giugno 1696, su istanza dei confratelli suoi oppositori ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] onore di san Pio X, suo predecessore a Mantova. Durante questo periodo il vescovo conobbe Giovanni Battista Montini » il 26 maggio 1978; tale incarico nazionale gli fu confermato anche da Giovanni Paolo I e da Giovanni Paolo II e durò fino al ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] la podesteria ebbe l'incarico di comporre una vertenza sorta e il senatore milanese Giovanni Anguissola per il re Il vescovo D. B., Brescia 1875; P. Guerrini, La visitaapostolica di San Carlo alla diocesi di Brescia, in Brixia sacra, I (1910), pp ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] dove fece ritorno, ebbe allora l'incarico di maestro dei novizi. Poté penetrare Hangchou 1623 ("Della natura umana"); San shan lfzan hsUeh chi, ibid. 1625 Giovanni Keplero e di altri celebri astronomi e matematici dei secoli XVI e XVII con Giovanni ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] Elisea e Martino, da cui nacque Giovanni Battista, cardinale sotto Urbano VIII).
c. 207v). Il 4 luglio 1586 ricevette l’incarico di datario e l’11 luglio 1587, insieme con ’11 giugno 1606 fu consacrata a San Ginesio la nuova chiesa dedicata alla ...
Leggi Tutto
BRUNI, Bruno
Salvatore Bono
Nacque il 7 nov. 1590, molto probabilmente a Civitella del Tronto, dal dottore in legge Brunamonte - che fu podestà di Macerata, di San Severino, di Cingoli e di Matelica [...] aperta contro l'autorità imperiale.
Nel 1628 il B. ebbe l'incarico di fondare una nuova residenza a Nebessié, nella regione del Goggiàm, nel Tigrè, sotto la protezione del capo locale Giovanni Akai, riuscendo ad esercitare il proprio ministero nella ...
Leggi Tutto