Gregorio XII
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, appartenente al patriziato veneziano, figlio di Niccolò di Pietro e di una Polissena di cui non si conosce la famiglia, si ritiene solitamente nato verso [...] nome di Innocenzo VII. Fra gli incarichi affidati al Correr in quegli anni si di Napoli. Nell'aprile 1411 Giovanni XXIII e Luigi II entravano "Angelica societas": alle origini dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra ...
Leggi Tutto
Onorio III
Ovidio Capitani
Dal particolare punto di vista in cui ci si vuole collocare, di valutare l'azione e la personalità dei pontefici romani in relazione con la figura e l'opera politica di Federico [...] stata annunziata anche al re di Gerusalemme Giovanni di Brienne e ad altri, ove non 1226, ad assumere l'incarico di recarsi presso la , VIII, 1, a cura di A. Bonardi, 1905-1908; Riccardo di San Germano, Chronica, ibid., VII, 2, a cura di C.A. Garufi ...
Leggi Tutto
Clemente VI
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Égletons (circondario [...] Carlo IV il Bello, che ottenne dal papa Giovanni XXII una bolla in data 23 maggio 1323 per impresa una decima di sei anni con l'incarico per l'arcivescovo di Rouen e per di Thomas Walleys e Durando di San Porciano. Ciò lo candidò automaticamente al ...
Leggi Tutto
GIACOMO della Marca, santo (Iacobus de Marchia)
Carla Casagrande
Nacque a Monteprandone, nel Piceno, nel 1393 e fu battezzato con il nome di Domenico; il padre si chiamava Antonio "Roscio" (Rossi) detto [...] a estirpare l'eresia, lo incaricò di predicare contro i componenti di infatti affidata a un altro frate, Giovanni di Kurczola. Restò comunque in Dalmazia da Osimo alla Summa casuum conscientiae di Bartolomeo di San Concordio (cfr. ibid., pp. 210 s.). ...
Leggi Tutto
Clemente XII
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 aprile 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] Per sanare questo contrasto, Clemente XI lo nominò il 9 settembre 1709 legato di Ferrara, ma il Corsini rifiutò l'incarico per la zona di piazza di Trevi, Castel S. Angelo, S. Giovanni in Laterano (con la facciata e con la cappella Corsini), varie ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] 13 settembre), Pisa (8 ottobre), San Gimignano (22 novembre) e Siena ( alla fine del 1148 agiva per incarico del papa in Sassonia. Nell II, Paris 1892, p. 386; la Historia pontificalis di Giovanni di Salisbury è pubblicata senza il nome dell'autore da ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] famiglia da Baggio e il monastero di San Vittore; e pertanto la nomina di Anselmo di Halbertstadt e nipote di Annone, l'incarico di condurre in Italia un'inchiesta, che Silva Candida, e dal cardinale prete Giovanni Minuto allo scopo di pacificare la ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] , agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l . Stefano, evidentemente con l'incarico di partecipare, in qualità di di G.H. Pertz, 1846, pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo, Historia Mediolanensis ab a. 1095 usque ad a. 1137, in R ...
Leggi Tutto
TOMMASO d'Aquino, Santo
E. Simi Varanelli
Filosofo e teologo, nato a Roccasecca (prov. Frosinone) intorno al 1224-1225 dalla famiglia dei conti di Aquino e morto nel 1274.
T. entrò come oblato nel monastero [...] tornare a Parigi per coprire l'incarico di baccelliere sentenziario, la seconda di . it. La Metafisica dell'essere di San Tommaso d'Aquino in una prospettiva storica lui successiva, quali Giotto, Arnolfo, Giovanni Pisano e altri ancora, si muovono ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] due sorelle e un fratello i cui figli, Lando, Giovanni, e Luca, furono accanto allo zio.
La prima notizia a Gregorio de "Romania".
Il primo incarico affidato a G. risale al luglio 1236 gli artefici della pace di San Germano tra Gregorio IX e ...
Leggi Tutto