Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] Provincia osservante di Genova, incarico confermato nel 1467; è probabilmente francescanesimo, come Giovanni da Capistrano, Giovanni Piazza, Alessandro Ariosti e Giovanni da Prato, composta dal domenicano Bartolomeo da San Concordio intorno al 1338, ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] fra di essi "le posissioni di Monte San Quirici" che valevano da sole 1.017 ducati tre ambasciatori avevano anche avuto l'incarico di approfittare dell'occasione per persuadere il B., insieme con il cugino Giovanni di Lorenzo e con altri esponenti del ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...]
Tornato alla vita civile, il C. assunse l'incarico d'ingegnere capo della ferrovia tra Luccáe Pistoia e pp. 154-156; Onoranze a G. Arcangeli ed a G. e T. Cini in San Marcello Pistoiese, 9 sett. 1894, Pistoia 1895; N. Giorgetti, Le armi toscane e le ...
Leggi Tutto
FRIGNANI, Giuseppe
Nicola De Ianni
Nato a Ravenna il 14 apr. 1892 da Angelo e da Eugenia Savinio, conseguì nel 1909 il diploma di ragioniere, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza e contemporaneamente [...] Banca Italiana di sconto con un incarico presso l'ufficio organizzazione della sede a Roma mentre il fratello Giovanni, ufficiale dei carabinieri, era le cronache del fascismo romagnolo, Bologna-Rocca San Casciano 1934; Il credito e il risparmio ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] e la ritirata dei Francesi dalla Toscana, questi incarichi e i suoi rapporti con personalità compromesse gli sotto la ragione sociale Giovanni e Cosimo Cini, e impiantò sul torrente Limestre, nel pressi di San Marcello, alcuni piccoli opifici ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] far parte del Tribunale di Sanità, anzi dovette chiedere di essere dispensato da tale incarico per non correre il rischio al 1763. Registro dei giustiziati della nobilissima scuola di S. Giovanni Decollato…, in Arch. stor. lombardo, IX(1882), p. ...
Leggi Tutto
BORGONE, Giambattista Gropello conte di
Valerio Castronovo
Nato intorno al 1650 ad Avigliana, da famiglia, della piccola borghesia provinciale, privo di una solida formazione culturale, ma dotato di [...] Susa. Da agente di casa dei San Tommaso passò nel 1686 all'ufficio di veniva confermato anche il suo incarico di intendente di giustizia e morì a Torino il 28 ag. 1722 e fu sepolto in S. Giovanni.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sezione 1ª, ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di S. Giovanni (24 giugno) e poi uno degli ufficiali dell’onestà, furono segnati da un’altra serie di incarichi importanti.
Morì dopo per il controllo del beneficio della badia camaldolese di San Piero a Ruoti in Valdambra) lo indussero forse alla ...
Leggi Tutto
ARNOLFINI, Girolamo
Gemma Miani
Nacque a Lucca, dove fu battezzato il 7 marzo 1490, figlio secondogenito di Lazzaro e di Chiara Bernardi. Come il fratello Bartolomeo, esercitò la mercatura in collaborazione [...] 27 ag. 1549 il commesso di Bordeaux Giovanni Salvi spediva alla compagnia, su una nave di del banco "Girolamo Arnolfini e C.", situato in contrada di San Michele in Foro, poco si sa, se non che fu eseguì il suo primo incarico recandosi nel 1529 come ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] nel 1524 fondò ad Anversa la società "Agnolo Guicciardini et Giovanni Vernacci e C.i", nella quale investirono anche il G., , venne nominato ufficiale di Sanità, poi, nel 1535, il governo fiorentino gli assegnò l'incarico di conservator legum. Ma ...
Leggi Tutto