BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fin dal 12 marzo 1800 aveva confidato al San Marzano il suo timore di dovere rinunciare all'incarico, per dimostrare se non altro agli occupanti richiamando sulla cattedra universitaria uomini come Giovanni Antonio Giobert e proseguendo l' ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del un cenotafio e ne diede l'incarico al Borromini; questi costruì un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] 'anno ritornò insieme con il padre a San Ginesio e nel novembre fu eletto avvocato del allora castellano di Trieste per incarico di Ferdinando II arciduca d'Austria di forti critiche da parte di Giovanni Althusius (Politica methodice digesta atque ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] dopo aver conservato per breve tempo un incarico nella direzione, lasciò il partito.
e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte del con Elena Stocco aveva avuto due figlie, Giovanna e Alessandra. Fu socio nazionale dell' ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] 19) e nel 1498 gli procurò un incarico dai deputati alla Sanità (ibid.). Infine, proseguendo inarrestabilmente la crisi insegnamento a Valence. Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovanni de' Medici aveva modificato profondamente i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] della guerra e della pace di Giovanni da Legnano, in Studi e memorie 1952, 1954 s.).
Di rilievo sono invece i suoi incarichi di governo e parlamentari (venne eletto dalla I alla IV di cultura nel quinquennio 1960-1964, San Damiano 1968, pp. 306 ss., ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] per avviare il processo di riabilitazione di Giovanna d'Arco. Oltre a questi incarichi ufficiali, l'E., molto legato di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che superavano i 5.000 ducati d' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dell'India fu il francescano Giovanni Marignolli, che vi fece lunghe menzionare il soggiorno che vi fece San Francesco Saverio. Un nuovo metodo di restaurate nel 1920-1921 da L. Cecconi, per incarico del governo britannico. La roccia è intonacata da ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] depositarsi delle relazioni, presentate, ad incarico ultimato, dai rettori e dagli ambasciatori inedita Istoria dell'isola di san Giorgio Maggiore merita credito. E elenco figura Antonio Grandi pievano di S. Giovanni di Rialto, il quale, a suo ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , si era trattenuto a lungo in Svizzera, con l'incarico di concludere una lega tra la Repubblica e i cantoni e 267 (pp. 253-290); Gaetano Cozzi, Note su Giovanni Tiepolo, primicerio di San Marco e patriarca di Venezia. L'unità ideale della Chiesa ...
Leggi Tutto