Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] politica. All'appuntamento con il passaggio storico che doveva sanare le ferite del passato, consacrarla come simbolo dell'unità Giovanni Battista Giustinian, essa risulta in larga parte composta da un personale già presente con vari incarichi ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] Zerbi era stato probabilmente indotto ad accettare il pericoloso incarico non solo dalla promessa di un lauto onorario e canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di Giovanni Vian, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] gerarchia delle cariche: così l'incarico di vicario a Padova, Brescia o . 216-2 19 e Giovanni Scarabello, Nelle relazioni dei diritto, pp. 271-275.
94. L'episodio è riportato da Marino Sanuto, I diarii, a cura di Federico Stefani et al., I-LXIII, ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] ricoprì l'incarico di governatore di Bologna, nella Legazione del cardinale Giovanni Morone, e Vierten, Leipzig 1912.
L. Berra, L'accademia delle Notti Vaticane fondata da san Carlo Borromeo, Roma 1915.
Il Palazzo di Pio IV sulla via Flaminia a ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] , ai X savi del senato e alle altre corti sia di San Marco sia di Rialto "dove accaderà agitarsi alcuna de le cause appena formalizzato l'incarico. Meno avversa doveva essere la sorte toccata quindici anni dopo al lavoro di Giovanni Bonifacio, un ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] Quattro anni più tardi, il suo discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum de giudiziaria, infine, si incaricò di rendere ancor più pp. 189-239.
5 L. Valla, In lode di san Tommaso, in Id., Scritti filosofici e religiosi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L’Italia al femminile
Simonetta Soldani
Le molte incisioni e stampe popolari dedicate ai cortei festanti che tra il marzo e il novembre del 1860 mossero verso i luoghi deputati a sancire, con la forza [...] insanguinate alture di Solferino e San Martino e delle organizzatrici di degli studi idonei a prepararle a tale incarico, magari assistendo a qualche settimana di « Felice Cavallotti, Alberto Mario e Giovanni Bovio si preoccuparono di esplicitare il ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] che il 30 aprile affidò al patriarca di Grado l'incarico di provvedere, nelle diocesi di Castello, Torcello e Chioggia, alla decisione del governo veneziano": L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma di San Giorgio Maggiore di Venezia, in AA. ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un amico pochi giorni dopo aver l’assunto l’incarico di capo del governo, nel clima di sbandamento Dalla relazione dell’onorevole Giovanni Barracco sullo stato di e nel 1867 Luigi Joannini Ceva conte di San Michele in Paraguay. Sempre nel 1867, Sallier ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] dello stesso anno, l’importante incarico per la definizione dogmatica dell per il matrimonio e la famiglia, Giovanni Paolo II, che ha attualmente sezioni in of Higher Education, IX, ed. by A. Knowles, San Francisco 1977, pp. 4323-4327; J. Savoie, M. ...
Leggi Tutto