Contrattualismo
John Dunn
Introduzione
L'idea di contratto o accordo ha avuto un ruolo centrale nel pensiero politico occidentale in due importanti momenti storici e in relazione a due questioni fondamentali. [...] luterani, Filippo d'Assia e Giovanni di Sassonia, che le teorie costituzionaliste aver violato i doveri del proprio incarico e essersi pertanto ridotto al livello di avevano dedotto dalla Lettera ai Romani di San Paolo: "I poteri che esistono sono ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] fin dal 12 marzo 1800 aveva confidato al San Marzano il suo timore di dovere rinunciare all'incarico, per dimostrare se non altro agli occupanti richiamando sulla cattedra universitaria uomini come Giovanni Antonio Giobert e proseguendo l' ...
Leggi Tutto
COSSIGA, Francesco
Umberto Gentiloni Silveri
Nacque a Sassari il 26 luglio 1928, secondogenito di Giuseppe e di Mariuccia Zanfarino. Venne battezzato con il nome del nonno paterno. Ebbe una sorella, [...] aspre critiche al suo operato: «Ancora oggi, nel segno di san Tommaso, ritengo la politica la più alta delle attività umane, perché del Consiglio (fino a quando lo stesso Cossiga non incaricòGiovanni Goria di formare un esecutivo nel 1987) e ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] Mai e le scuole superiori al San Leone Magno, ma completò il Dopo il periodo di prova cercò di ottenere un incarico a Roma o nel Lazio ma, stante il divieto del 1970, quando il pubblico ministero Giovanni Caizzi chiuse le indagini preliminari con ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] vicario del papa, il cardinale Giovanni del titolo dei SS. Giovanni e Paolo, fece scrivere dal portato a Siponto, Troia, Benevento, San Germano), giunsero a lui ambasciatori del un cenotafio e ne diede l'incarico al Borromini; questi costruì un ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] 'anno ritornò insieme con il padre a San Ginesio e nel novembre fu eletto avvocato del allora castellano di Trieste per incarico di Ferdinando II arciduca d'Austria di forti critiche da parte di Giovanni Althusius (Politica methodice digesta atque ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] stretti con l'abate Fontani, bibliotecario della Riccardiana, o con Giovanni Rosini, poi professore di eloquenza a Pisa, col quale tra controrivoluzionari. Nel maggio egli ebbe anche l'incarico di vicario governativo a San Miniato (n. 41, p. 169), ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...] dopo aver conservato per breve tempo un incarico nella direzione, lasciò il partito.
e delle nullità presso la Repubblica di San Marino dal 1956, fece parte del con Elena Stocco aveva avuto due figlie, Giovanna e Alessandra. Fu socio nazionale dell' ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] 19) e nel 1498 gli procurò un incarico dai deputati alla Sanità (ibid.). Infine, proseguendo inarrestabilmente la crisi insegnamento a Valence. Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovanni de' Medici aveva modificato profondamente i suoi rapporti con ...
Leggi Tutto
DIPLOVATAZIO (Diplovataccio), Tommaso
Aldo Mazzacane
Nacque a Corfù il 25 marzo 1468, ultimo dei sette figli di Giorgio e Maria Lascaris, nobili greci ritenuti entrambi di discendenza imperiale. Il [...] San Savino, e celebrò dei processi anche al di fuori della città, del cui Consiglio fu consulente. Il ritorno di Giovanni l'anno stesso in cui la Serenissima affidava a Pietro Bembo l'incarico di storiografo "pubblico" - il D. abbandonò la città e ...
Leggi Tutto