Costantino fra giurisdizionalismo e ius publicum ecclesiasticum
Pier Virginio Aimone Braida
«Tutto dipende dal carattere degli uomini che regnano o che amministrano la cosa pubblica. La storia ci insegna [...] dal principio della donazione (translatio imperii) e dell’incarico missionario per giungere da un lato a principi innovativi tratta di una palea e il testo è da riferirsi a sanGiovanni Crisostomo: «Non a legibus publicis, non a potestatibus saeculi, ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] Girolamo Muzzarelli, maestro del "sacro palazzo", che conservava l'incarico d'inquisitore generale per Bologna, e il consiglio dei Dio e unigenito del Padre, come lo definì sanGiovanni nel capitolo primo del suo vangelo.
Riconosciuta dunque ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] scambio, abitazioni, terme e mercato, come a SanGiovanni d'Acri, ma soprattutto il settore veneziano di negoziati nonché il controllo sul rispetto delle norme vigenti. Questo doppio incarico, da un lato far da notai ai mercanti e tenere i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costruzione della monarchia papale
Agostino Paravicini Bagliani
Tra il pontificato di Leone IX (1049-1054) e quello di Bonifacio VIII (1294-1303), l’istituzione del papato si trasforma profondamente [...] Innocenzo IV convocò un Concilio per la festa di sanGiovanni dell’anno successivo. Una convocazione fu indirizzata anche all IX prese una decisione storica, affidando ai domenicani l’incarico di aiutare alcuni vescovi del regno di Francia nella loro ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] esistente) sito nel quartiere dell'Albergaria, contrada a SanGiovanni dei Tartari, "nella strata maiori [oggi via dispaccio del 31 luglio 1562 con cui il re dispone che l'incarico non venga dato prima dell'arrivo in Spagna del Seminara. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] ebbe un alto concetto, raccomandandolo al duca per un incarico di prestigio. Ma, prima ancora di ricevere la di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di SanGiovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con giornale di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] da Leonello d'Este il 10 apr. 1447. Seguirono altri incarichi di alto livello, come quello di capitano del Popolo a Firenze 'amministrazione del territorio bolognese, come podestà a SanGiovanni in Persiceto nel 1452 e capitano della Montagna ...
Leggi Tutto
MELOGRANI, Giuseppe
Francesco Campenni
– Nacque in Calabria, a Parghelia, casale di Tropea, il 29 luglio 1750, da Michele Meligrana e Olimpia di Costanzo.
Dalla particola battesimale il cognome risulta [...] filatura della canapa alla tiratura della seta di Villa SanGiovanni, dalla cartiera di Gallico alla pesca del pesce anni Venti il M. cominciò a perdere la vista e lasciò ogni incarico.
Si dedicò alla poesia di soggetto sacro, morale e d’occasione: ...
Leggi Tutto
BEROARDI, Guglielmo (Berovardi, Berrovardi)
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze, probabilmente intorno al 1220: tra gli ufficiali ad cavallatas eletti il 6 febbr. 1260 è nominato, infatti, suo figlio Ruggero [...] tra il 1260 e il 1266; compilatore del Liber, su incarico del giudice e degli ufficiali del Comune, sarà il figlio del , p. 884; I. Del Lungo, Una vendetta in Firenze il giorno di SanGiovanni del 1295, in Arch. stor. ital., XVIII(1886), pp. 355 ss.; ...
Leggi Tutto