FORTEGUERRI, Giovanni
Vanna Arrighi-Franco Pignatti
Nacque a Pistoia nel 1508 da Desiderio di Giovanni e da Cassandra di Possente Brunozzi. Apparteneva a una delle più prestigiose famiglie della città, [...] noto a me che ero col capitano a San Marcello". Travisando il vero significato della frase, poco lontano, in cappella S. Giovanni in Corte. Da essi si ricava composta da lui stesso.
Gli altri incarichi ricoperti nel governo pistoiese furono: quello ...
Leggi Tutto
CONTARELLI (Cointerel, Cointrel, Cointereau), Matteo (Matthieu)
Gigliola Fragnito
Figlio di Hilaire Cointrel (o Cointerel o Cointereau) e di Yvonne Vivan, nacque nel 1519 in Francia, nell'Anjou, non [...] anno per doi capellani dalla bo: me: il Cardinale San Stefano, è stata più di XXV anni, et è il Cavalier d'Arpino (1591) l'incarico di affrescare la volta. Solo nell . 127, 144, 161; G. Giovannoni, Giovanni Mangone architetto, in Palladio, III (1939), ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] San File, baroni di Fonte o Catonizza) e in stretti rapporti con molte nobili farniglie locali. Fu il secondogenito del barone Giovanni nominato dai Francesi. Con decreto 2 ag. 1815 l'incarico per i nuovi codici fu dato dal ministro D. Tommasi ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] greca e latina sottoscritto dall'imperatore d'Oriente Giovanni Paleologo, nonché quello del trattato di pace App., pp. XIV-XXIV).
Dal 1770, su incarico dell'arcivescovo mons. M. Bianchi, si occupò con 'Alessio alla cura di San Concordio di Moriano, di ...
Leggi Tutto
BUCCIO
Clara Gennaro
Nacque nella prima metà del XIV sec. a Pietralunga (diocesi di Perugia) da Giovanni o Giovannetto; ègeneralmente considerato della famiglia Bonori, anche se questo cognome apparirà [...] B. scriveva agli abitanti di Borgo San Sepolcro, invitandoli a prestar obbedienza a diplomatiche di B., lo incaricò di riformare le chiese p. 174 n. 1; F. Belcari, Vita del b. Giovanni Colombini da Siena fondatore dei poveri gesuati, Verona 1817, pp. ...
Leggi Tutto
GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] e amministrativo, come risulta dai numerosi incarichi pubblici che ricoprì, tutti di alto era impadronito di Castelbolognese e di Castel San Pietro, e, all'interno, la primi di maggio il G., insieme con Giovanni Ludovisi, fu inviato a Ferrara, in ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Cornelio (Claudio Cornelio)
Maristella Cavazza
Chiamato anche "il Giovane", o "il Veneziano" per distinguerlo dallo zio paterno, si firmò "Claudio Cornelio" nella maggior parte delle opere [...] Il F. fu sospeso da ogni incarico e confinato a Treviso; in questa l'Oracolodel felice principato del serenissimo Giovanni Bembo principe di Venetia…. Nell'estate . Pacorigh, Porpetto, indagine su una Comunità, San Daniele 1973, p. 88 (con ritratto); P ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Giovanni sul Muro, il 30 genn. 1661, primogenito di Giuseppe, esponente del ramo della nobile famiglia detto di Gera, originario [...] svolgere di tanto in tanto altri incarichi onorifici: nel 1723 fu presidente del magistrato della Sanità di Milano (in tale veste con dal 1723 al 1735; Faustino entrò tra i cappuccini e Giovanni divenne abate.
Fonti e Bibl.: La maggior parte delle ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Antonio Maria
Marcella Marsili
Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), nell'alta valle del Tevere, il 23 ott. 1537 da Giulio e da Ludovica Sernada, entrambi di illustre famiglia. Ultimo [...] fu affidato alla protezione di Giovanni Francesco Commendone, futuro cardinale, , ottenne l'esonero dal suo incarico. Prima di abbandonare la città Mai, Romae 1842; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori italiani colla biografia delle ...
Leggi Tutto
GRASSI (Crassus, de Crassis), Pietro
Gigliola Di Renzo Villata
Figlio di Martino, patrizio milanese di scarse fortune, il G. nacque, verosimilmente a Milano, intorno alla metà del XV secolo, ma le origini [...] talenti riconosciuti; nel 1499 era ancora presente con tale incarico a Pavia, dove continuò forse il suo magistero almeno essa era premessa una lettera del G. al canonista Giovanni Antonio di San Giorgio, qui ricordato come suo maestro.
Qualche anno ...
Leggi Tutto