COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a SanGiovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II (Ferrandino) d'aragona, re di Napoli
Giampiero Brunelli
Nacque a Napoli il 26 giugno 1467 da Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e da Ippolita Maria Sforza. L'evento, che assicurava continuità [...] a F. il governo, affinché potesse esercitarsi negli incarichi militari. Si profilava ormai lo scontro: dopo l'appello con la strage di Monte SanGiovanni, che gettò nel panico sia il campo aragonese a San Germano, precipitosamente abbandonato, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a SanGiovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] in difesa di Roma, a Porta San Paolo. Continuò la sua febbrile attività ad affidare il compito a un altro repubblicano, Giovanni Spadolini, nel giugno 1981, e, dopo ultima fase della sua vita l’unico incarico che decise di accogliere fu la presidenza ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 1459 nel quale il padre, residente nel quartiere di SanGiovanni, dichiarò che il primogenito Bartolomeo aveva allora dieci anni ).
Si potrebbe collocare tra il 1489 e il 1491 l’incarico a Pontelli da parte di Giulio Cesare Varano per l’ampliamento ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] della scuola normale di Pisa (1893-1900) all'incarico di insegnamento di esegesi dantesca presso l'università di Sant'Albano, prosa inedita del sec. XIV, e la storia di SanGiovanni Boccadoro (Bologna 1865), La leggenda di Adamo ed Eva (ibid. 1870), ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] fu infatti sindaco di Campo San Martino, come il padre lo era stato per 40 anni.
Nel 1882, per incarico della Veneta, il B. acquistava terreni edificabili nei comuni di Niguarda e di Sesto SanGiovanni.
Lo stabilimento di Milano nel 1895 aveva già un' ...
Leggi Tutto
PAGANO, Giuseppe
Giovanni Duranti
PAGANO (Pogatschnig), Giuseppe. – Nacque a Parenzo (oggi Poreč), piccolo agglomerato urbano della costa istriana, il 20 agosto 1896, da Antonio Pogatschnig e Giovanna [...] nonché uno dei protagonisti della finanza italiana – l’incarico di progettare la nuova sede dei propri uffici da Gino Levi-Montalcini); palazzina per gli uffici SALPA, Sesto SanGiovanni (con Gino Levi-Montalcini); progetto di arredamento navale; ...
Leggi Tutto
DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] novembre del 1938 gli venne conferito l'incarico di insegnamento alla cattedra di letteratura italiana 1961, pp. 77-118 e ad Indicem; G. Ferrata, "La Voce"1908-1916, SanGiovanni Valdarno-Roma 1961, pp. 58-61; E. Garin, La cultura ital. tra 500 e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] la famiglia al completo è ricordata nel censimento della parrocchia di SanGiovanni a Rialto, dove si era trasferita fra il 1689 e il oltre a eseguire nove dipinti di soggetto vario, ricoprì l’incarico di consulente per l’acquisto di opere d’arte e di ...
Leggi Tutto
COLONNA, Angelo Michele (Angelomichele, Michele)
Paolo Cassoli
Figlio di Giovanni e di una Caterina, nacque a Rovenna (frazione di Cernobbio), in provincia di Como, il 21 sett. 1604 (Guidicini, 1872; [...] e la Matteucci; quella che segue al salone di Giovanni da SanGiovanni (ora sala III), secondo la Feinblatt (1979)il che , 1928), spunti cortoneschi (Matteuccì, 1969, p. 116).
Altro incarico di rilievo il C. e il Mitelli ebbero nel palazzo estense ...
Leggi Tutto