PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] della Fabbrica di Livorno'.
Si trattò di un incarico estremamente importante, creato dal granduca per governare in modo 2002, pp. 165-179; A. Padoa Rizzo, Iconografia di sanGiovanni Gualberto: la pittura in Toscana, Vallombrosa 2002, p. 118 ...
Leggi Tutto
DE NAVA, Giuseppe
Fulvio Mazza
Nato a Reggio Calabria il 23 sett. 1858 da Francesco e da Elisabetta D'Agostino, dopo gli studi liceali svolti nella propria città, come i giovani rampolli delle famiglie [...] all'università di Napoli. Questi, nativo di Villa SanGiovanni, aggiungeva a un cospicuo seguito di carattere personale , Bonomi e Meda, Vittorio Emanuele III decise di affidare l'incarico del nuovo governo al D., in ossequio alla sua posizione di ...
Leggi Tutto
EMANUELI (Emanuelli, Emanuelis), Alessandro Luigi (Lodovico)
Rita Binaghi Picciotto
Pochi ed incerti sono i dati biografici: nacque a Torino attorno al 1676, come si deduce dall'età di sessant'anni [...] meglio possiamo apprezzare in un altro incarico svolto negli stessi anni.
Nel 1716 venne richiesto quale esperto nelle concessioni delle testimoniali di Stato di tutte le fabbriche della Commenda di SanGiovanni di Murello. La definizione del cabreo ...
Leggi Tutto
BUINI (Bovina, Buina), Giuseppe Maria
Ariella Lanfranchi
Nacque a Bologna tra il 1680 e il 1695. Non si conosce molto sulla vita e sulla formazione artistica di questo compositore, organista, poeta [...] e infine La Zanina,maga per amore, dramma comico, SanGiovanni in Persiceto 1737, teatro degli Accademici Candidi Uniti. N. Davydov e E. J. Fomine). Congedato da questo incarico, passò a insegnare musica e canto all'Istituto delle fanciulle nobili ...
Leggi Tutto
GAZOLA (Gazzola), Paolo
Anna Coccioli Matroviti
Figlio di Carlo e Anna Dossena, nacque il 26 ag. 1787 a Piacenza. Ricevette la prima educazione al collegio Clementino di Roma, ove si recò nel 1794 al [...] negli stessi anni (1822-23) realizzò il teatro di Castel SanGiovanni, che venne eretto nell'ex convento delle benedettine e inaugurato (attuale via Garibaldi). Fu proprio a seguito di questo incarico che si recò a Venezia e a Trieste, quindi a ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Scipione
Giorgio Tamba
Figlio di Gabione di Nanne e di Chiara di Bartolomeo Bolognini, nacque nel 1398, probabilmente a Roma, dove il padre si era trasferito da Bologna per sovrintendere [...] da Leonello d'Este il 10 apr. 1447. Seguirono altri incarichi di alto livello, come quello di capitano del Popolo a Firenze 'amministrazione del territorio bolognese, come podestà a SanGiovanni in Persiceto nel 1452 e capitano della Montagna ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Girolamo
Leonardo Quaquarelli
PANDOLFI, Girolamo (Girolamo da Casio, Girolamo Casio de’ Medici). – Nacque a Bologna il 16 novembre 1467, figlio del proprietario terriero Marchione, originario [...] mercante d’arte lasciò a Pandolfi il tempo per alcuni incarichi pubblici, come la podesteria di Castelbolognese del 1520, l’anzianato dell’anno seguente e ancora la podesteria a SanGiovanni in Persiceto nel 1522 (Cavicchi, 1915, p. 11). La massima ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di storia della Resistenza e del movimento operaio con sede a Sesto SanGiovanni. Un'ampia documentazione sull'opera del B. e una antologia ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Simone e da Anna, di cui si ignora il casato. Morto (1190 o 1191) il padre nell'assedio di SanGiovanni d'Acri, a lui toccò [...] .
Secondo il Poggi (Cronotassi, p. 325), il D. fu in quest'anno podestà di Savona; tuttavia il suo primo incarico pubblico a Genova risale al 1201, quando fu eletto console. La nomina non era casuale: l'atteggiamento intransigente del Comune verso ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] Gregorio XI lo inviò di nuovo nella città ligure con l'incarico di assistere, e poi di sostituire, Tommaso di Frignano, ministro presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a SanGiovanni in Caricaro, e negoziare la loro partecipazione all' ...
Leggi Tutto