DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] i Del Palagio e gli Albizzi abitavano entrambi in SanGiovanni ed entrambi si occupavano del commercio della lana - dimostrò subito difficile portare a termine, in breve tempo, l'incarico loro affidato dal Comune. Ad una convenzione di compromesso, ...
Leggi Tutto
CANOBBIO, Alessandro
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli di "Zuan da Milan" e di Caterina, nacque tra il 1532 e il 1535.
Mediatore dal modesto giro d'affari, il padre si era trasferito, certo non prima [...] 28 dic. 1587 la sua competenza in materia gli valse l'incarico da parte del Comune di ordinare, coll'aiuto del notaio 1953, pp. 4, 87 s., 95 n., 102 n., 103 n.; C. Bertolini, SanGiovanni in Valle, Verona 1955, p. 5; O. Viviani, A. C.e la sua opera ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovanni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ott. 1385 da Luigi di Piero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia Guicciardini, aveva fatto fortuna con l'attività commerciale e [...] : "uomo leggero, ma dabbene" (Kent, p. 263).
Il primo incarico politico noto del G. (che nel 1404 aveva ottenuto l'immatricolazione all'arte 1424 fu capitano di Pistoia; nel 1425 vicario di SanGiovanni Valdarno; nello stesso anno, dal 16 agosto, fu ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] di bassorilievi in terracotta per l’oratorio del Suffragio in SanGiovanni in Persiceto, oggi nel locale Museo d’arte sacra ( Riccòmini, 1977, p. 54). Nel 1733 eseguì su incarico dell’Accademia Clementina la Memoria di Luigi Ferdinando Marsigli, ...
Leggi Tutto
PAPARESCHI
Marco Vendittelli
– In passato alcuni storici hanno sostenuto che il casato romano dei Papareschi, o de Papa, costituì un lignaggio di rilievo già nei secoli X e XI (Marchetti Longhi, 1947, [...] podestà di Viterbo nel 1255.
Da menzionare anche l’incarico di iustitiarius del Comune capitolino ricoperto nel 1235 da Cinzio duecentesco del comune di Viterbo conservato nell’archivio di SanGiovanni in Laterano, in Per Gabriella. Studi in ricordo ...
Leggi Tutto
GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] loro nobiltà di servizio riconoscendogli una competenza specifica per gli incarichi statali oltre che la sua lealtà.
Dopo la morte Bibl.: Matera, Biblioteca provinciale, ms. 21.II: N. Venusio, SanGiovanni in Fiore (sec. XVIII), cc. 186-191; G.A. Tria ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] l'arcivescovato di Canterbury. Egli morì durante l'assedio di SanGiovanni d'Acri in Terrasanta, forse nell'autunno del 1191.
erano stati alienati, e revocò nello stesso tempo l'incarico di esaminare la contesa di già affidato ai giustizieri della ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a SanGiovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia all’Università di Roma – il – Indice dei nomi di persona – Bibliografia degli scritti, Bologna-SanGiovanni in Persiceto 2009, pp. 181-255; quella su Pettazzoni ( ...
Leggi Tutto
LEPETIT
Elisabetta Merlo
Famiglia di chimici di origine francese, trasferitasi in Italia negli anni Sessanta dell'Ottocento.
Robert Georges nacque in Francia a Chauny (Aisne) nel 1842 da François e [...] produzione in un piccolo laboratorio situato a Sesto SanGiovanni alla periferia settentrionale di Milano. Successivamente, Manuale del tintore (Milano-Napoli 1875); ricevette inoltre l'incarico di identificare i resti del patrono di Milano, tornati ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di SanGiovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] a questo gruppo, comprendente anche Giovanni da Gaiole, l'incarico per l'intero apparato ligneo, strutturale posta in via S. Cristofano, accanto a S. Croce, nel popolo di San Pier Maggiore. Qui aveva abitato con la moglie Lisabetta, di vent'anni più ...
Leggi Tutto