LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] ebbe un alto concetto, raccomandandolo al duca per un incarico di prestigio. Ma, prima ancora di ricevere la di storia italiana, VI (1865), p. 628; G. Manuel di SanGiovanni, Una pagina inedita della storia di Cuneo al secolo XVI con giornale di ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luigi (Alvise, Ludovico)
Michael E. Mallett
Figlio di Iacopo e di Cia degli Ubaldini, nacque intorno al 1390. Principale erede del padre, gli successe nei vasti patrimoni da questo posseduti [...] maggio fu investito dei feudi di Bobbio, Voghera e Castel SanGiovanni. La notizia delle trattative suscitò a Venezia grande preoccupazione, ma a prepararsi per una nuova guerra in Lombardia e incaricò il D. di assumere il comando dell'esercito ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] gli procurò nei primi mesi del 1881 un nuovo importante incarico: l'apertura e la direzione, a fianco del più 115 ss.; P. L. Cadioli, Missaglia attraverso i secoli, Sesto SanGiovanni 1964, pp. 105-108; M. Deambrosis, La partec. dei garibaldini ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] miniere di Schilpario sarebbero venuti poco dopo.
Il loro primo incarico fu di dotare gli stabilimenti di laboratori di ricerche e di , una ad Arcore, una a Napoli e tre a Sesto SanGiovanni. Qui lo stabilimento Unione, dotato di sei forni Martin e di ...
Leggi Tutto
FURINI, Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Firenze il 10 apr. 1603 da Filippo di Nicola e da Francesca di Lazzaro Rossi (Corti, 1971, p. 14). Suo padre, formatosi con Domenico Cresti, il Passignano, [...] , IV, p. 633), il F. ricevette l'incarico di eseguire nel 1639 due affreschi nella sala degli Argenti . pittore, Siena 1914; E. Toesca, F. F., Roma 1950; F. Zeri, Giovanni da SanGiovanni. La Notte, in Paragone, III (1952), 31, p. 44; U. Procacci, ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] G. Ricordi, si trasferì a Milano per assumere l'incarico di direttore artistico della casa, mentre la gestione della ), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco SanGiovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna il 16 febbr. 1465, figlio di Baldassare e di Orsina Bocchi. Apparteneva a una famiglia della nobiltà bolognese dedita prevalentemente alle professioni [...] G. si spostò in Boemia, in Ungheria e in Polonia con l'incarico di ottenere l'adesione del re d'Ungheria Ladislao II e del re Apostolici…, II, Romae 1920, p. 75; G. Forni, Persiceto e SanGiovanni in Persiceto, Bologna 1927, pp. 81, 188 s.; C. Ady, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] gli fu affidata la curazia del luogo, con l'incarico di sostituto curato, che rivestì sino alla morte. pp. 297, 326 s., 368-370; Id., A. L. pittore 1742-1820, SanGiovanni Lupatoto 1984 (con bibl.); La pittura in Italia. Il Settecento, Milano 1990, I, ...
Leggi Tutto
DOTTO DE' DAULI, Carlo
Alfonso Scirocco
Nacque a Roma il 27 ott. 1846 da Antonio, funzionario borbonico nato a Palermo da famiglia genovese trasferita in Sicilia, e da Sofia Rubino, fiorentina. Cominciò [...] che cercarono l'intesa con gli internazionalisti. A lui fu affidato l'incarico di far pervenire a C. Cafiero, in carcere dopo il moto ricordiamo il giovanile Giuseppe Berardi, in Fazionedi Monte SanGiovanni il 26 ott. 1867, Giuseppe Berardi, Napoli ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] pose le proprie insegne e fece fortificare la postazioni di SanGiovanni in Croce, al confine con le terre dei Gonzaga.
Il . e conquistò Pizzighettone. Nell'aprile del 1419 il duca incaricò il suo consigliere Corradino da Vimercate di trattare col F. ...
Leggi Tutto