ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] Ne ottenne assai meno, ma riuscì ugualmente a liberare SanGiovanni in Persiceto assediata dai nemici, catturando in quest' i Fiorentini e il papa, ed affiancando a quello E. con l'incarico, peraltro già suo, di capitano delle armi venete. I due si ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] la chiesa di S. Cassiano, e che avendo ricoperto l'incarico di console a Tunisi, si trovava nelle condizioni migliori per venir LXXXIV (1944), pp. 151-54; F. Bologna, IlMaestro di SanGiovanni da Capestrano, in Proporzioni, III (1950), pp. 92-94; G ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] altre signore per non lasciarle sole e svolgere altri delicati incarichi. Nel 1291 il M. firmò a Messina l'atto Savignano, Ferraria, Montaperto e Montemilone, la terra di Manfredonia, SanGiovanni Rotondo a Monte Sant'Angelo e alcune case a Barletta. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] per invito di I. Bonomi, che intendeva affidargli un incarico nel suo governo, il 12 genn. 1945 venne 11; Archivio Oliviero Zuccarini, E.IV.g. 7/47; Sesto SanGiovanni, Istituto milanese per la storia della Resistenza e del movimento operaio, ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Noche oscura, cantata per coro misto e orchestra sul poema di sanGiovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra di composizione nel Conservatorio di Santa Cecilia, incarico che tenne fino al 1960, quando successe ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] asserì, sarebbero stati molto più utili che a meridione; ma appare più probabile che C. avesse ricevuto l'incarico di farli venire a SanGiovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono la regina di Gerusalemme e le sue due figlie. La regina Sibilla ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la formazione e l'armamento della guardia nazionale mobile.
L'unico incarico non parlamentare che il F. accettò in quel periodo fu combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di SanGiovanni Valdarno per venderlo in parte e in parte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di Reggio Calabria e il Tiro come parte del Demanio reale, il F. si diresse verso SanGiovanni d'Acri, dove il 27 ott. 1231 fu riconosciuto luogotenente ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] esistente) sito nel quartiere dell'Albergaria, contrada a SanGiovanni dei Tartari, "nella strata maiori [oggi via dispaccio del 31 luglio 1562 con cui il re dispone che l'incarico non venga dato prima dell'arrivo in Spagna del Seminara. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dove fu teste in un documento (7 ottobre) e dove ebbe l'incarico dal Comune di Genova (28 marzo 1272) di anticipare la somma dovuta sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a SanGiovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre ...
Leggi Tutto