GATTI, Bernardino, detto Sojaro
Francesco Mozzetti
Nacque forse a Pavia intorno al 1495 da Rolando, di professione bottaio, e da Maddalena de' Grandi. Plausibilmente dalla versione dialettale del mestiere [...] ma proveniente dalla chiesa soppressa di S. Giovanni Nuovo, raffigurante la Madonna, il Bambino e ., che però non portò a termine l'incarico (Miller).
Dal 1543 il G. è chiesa dell'antico borgo mantovano di San Giorgio e oggi nella parrocchiale ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] Sant'Elia, del barone di San Luigi, del duca di San Vito de' Caraccioli, del principe la presenza a Napoli di Giovanni Battista Castiglione (detto il Luca Giordano nel 1664 volle dividere con lui l'incarico in S. Maria Reginacoeli (Sestieri - Daprà, ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Pompeo
Carolina Brook
Figlio di Gerolamo, marmoraro, e di Caterina Tamburini, nacque a Saltrio (presso Varese) il 7 ag. 1783 (Sassi, p. 9).
Dopo una prima formazione alla milanese Accademia [...] (iniziato da B. Ribossi). L'incarico segnò l'esordio di una carriera straordinariamente p. 73); il Busto del maestro Giovanni Pacini (1831); la figlia di questo superstiti si trovano nella rocca Brivio di San Giuliano Milanese (Musiari - Di Raddo ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Giovanni
Alessandro De Lillo
Anno e luogo di nascita del M., figlio di Nicolò e di Cecilia, rimangono tuttora imprecisabili. La ricostruzione delle vicende biografiche del pittore è affidata [...] e santi dell'Ermitage di San Pietroburgo, il S. Martino collocazione storico-contestuale.
L'incarico di maggiore rilevanza ricevuto dal s.; I miracoli della Croce santissima della Scuola di S. Giovanni Evangelista, Venezia 1590, pp. n.n.; C. Ridolfi, ...
Leggi Tutto
POLETTI, Luigi
Raffaella Catini
POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] Pio IX, verrà realizzato a S. Giovanni dei Fiorentini» (Spagnesi, 2000, p. successivo decennio, su incarico del cardinale Agostino Rivarola I disegni di architettura dell’archivio storico dell’Accademia di San Luca, a cura di P. Marconi - A. Cipriani ...
Leggi Tutto
PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] pp. 39, 42).
Risale al 1574 l’incarico di rifare l’affresco di Luca Signorelli con (Tardito, 1980, p. 115). Giovanni Baglione (1642, 1995, p. las Yndias. En la historia de la gran Provincia de San Iuan Bautista del Perù De el Orden de Predicadores, I ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Benedetto
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco.
La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] che gli commissionò un cammeo con San Giorgio e il drago, in greek popolarità (1825, 1841). L’incarico più impegnativo fu quello dei coni Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, Libro dei battezzati, reg. 10; ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è di Galeazzo Maria. Nel 1486 ha l'incarico di eseguire la facciata di S. Maria Grazie, Brivio a S. Eustorgio, quelli di Giovanni e Vitaliano Borromeo e di Camillo Borromeo (ambedue ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] le quali ebbe anche l'incarico di sovrintendere ai lavori nella cappella di S. Francesco in S. Giovanni dei Fiorentini (L. Salerno, in Via Giulia L'Oratorio dell'Arciconfraternita del Santissimo Crocifisso di San Marcello, Roma 1974, pp. 69-78. ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLA, Giulio
Eduard A. Safarik
Nacque nel 1482 (o intorno a questa data) a Padova da Girolamo, notaio, erudito e forse anche artista dilettante. Da lui il C. non solo ricevette, con tutta probabilità, [...] dice di aver visto nei Diarii di Marino Sanuto un "sonetto in morte di Papa Giulio informa che il C. doveva ricevere l'incarico di fare le maiuscole per la scrittura ). Due fogli (nn. 16, S. Giovanni Crisostomo penitente;17, Paesaggio con un pastore ...
Leggi Tutto