GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] re di Sicilia Guglielmo I. Quell'importante incarico presso la corte siciliana dovette costituire l' Cambridge, MA, 1938, pp. 151, 168-170; C.A. Garufi, Roberto di SanGiovanni, maestro notaio, e il "Liber de Regno Siciliae", in Arch. stor. siciliano, ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Gaetano
Giovanni Duranti
RAPISARDI, Gaetano. – Nacque a Siracusa il 6 ottobre 1893 da Giuseppe e da Giulia Sganduzza. Adolescente frequentò i corsi di disegno, pittura e plastica presso la [...] a Roma (1937-38).
Nel 1937 ebbe l’incarico di erigere il pantheon dei caduti siracusani, nel quale Milano 1941, pp. 80, 129 s., 390 s.; A. Pilla, La Basilica di SanGiovanni Bosco in Roma, Torino 1969; 50 anni di professione (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da SanGiovanni)
Francesco Sorce
Nacque a SanGiovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] del disegno. Nel 1615 il M. ricevette l'incarico per due tele con coppie di Putti in volo M.B. Guerrieri Borsoi, Un'eredità e i suoi frutti: opere di G. da SanGiovanni e Innocenzo Tacconi nella cappella Baccini in S. Maria dei Monti a Roma, in ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Carlo Francesco
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Carlo Francesco. – Nacque probabilmente a Quinzano d’Oglio, nella Bassa bresciana, intorno al 1655, da Lucia e da Orazio, [...] togliendo così ogni chance ai rivali.
Il doppio incarico istituzionale di vicemaestro in S. Marco e di maestro a Venetian opera house (1678-1714): the Teatro Grimani di SanGiovanni Grisostomo, diss., Harvard University, Cambridge (Mass.), 1985, ad ...
Leggi Tutto
SEIDENFELD, Gabriella, Debora
(Barbara), Serena
Laura Schettini
– Non sono certi luogo e data di nascita delle tre sorelle, coinvolte fin da giovanissime in esperienze di militanza politica che le [...] recò prima a Berlino, per svolgere un incarico presso la sede centrale dell’Internazionale comunista Barbara; Milano, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Fondo Tresso; Sesto SanGiovanni (Milano), Fondazione Istituto per la Storia dell’età ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Matteo
Marino Zabbia
Nacque a Bologna il 23 giugno 1351 da Guiduccio di Matteo, morto nel 1362, e da Zanna di Matteo "de Crescenciis", morta nel 1392. La sua era un'importante famiglia di [...] bolognese. Tra il 1385 e il 1386 fu vicario a SanGiovanni in Persiceto; nel 1389 fu per la prima volta degli a rogare per i privati - e, nel 1387, ricoprì l'incarico di correttore della società dei notai, la principale magistratura dell'arte.
...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Franco
Michelangelo Zaccarello
SACCHETTI, Franco. – Nacque a Ragusa, l’odierna Dubrovnik, nel 1332. Il padre, Benci del Buono, abitava fra Venezia e la Dalmazia, dove si trasferì stabilmente [...] fu eletto fra i priori per il quartiere di SanGiovanni, probabilmente nello scrutinio di fine febbraio: fu il nella lettera IV a Rinaldo Gianfigliazzi, accettò subito l’incarico per timore di dover intraprendere nuovi pericolosi viaggi per mare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] soddisfatto del proprio lavoro presso l’Accademia, accetta il gravoso incarico di provveditore agli studi di Siena. Nel 1939, subita francescani di Assisi e il Centro gioachimitico di SanGiovanni in Fiore. Studioso delle eresie, della ‘religione ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] registrata in più occasioni la sua presenza a Carpi, con l’incarico di eseguire restauri a torri e rocche, e di lavorare alle 1997, pp. 110-152; F. Scafuri, Il torrione di SanGiovanni Battista, in Bollettino della Ferrariae Decus, 1999, n. 16, ...
Leggi Tutto
NATALI
Fontana Anna Chiara
– Famiglia di pittori quadraturisti e architetti originaria di Casalmaggiore, nel Cremonese, contemporanea di un'omonima famiglia di artisti cremonesi con la quale non intercorrono [...] Nello stesso anno l’Anzianato della città gli affidò l’incarico di realizzare il progetto, su cui si conserva un 1735 lavorò nell'oratorio della Beata Vergine delle Grazie a Castel SanGiovanni (Còccioli Mastroviti, 1990, p. 806). Tra il 1735 ...
Leggi Tutto