BRUNI, Francesco
Eugenio Ragni
Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315.
Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] della quale i priori solevano assistere ogni 24 di giugno, festa di SanGiovanni, alla corsa dei cavalli).
Nel 1353 il B. ebbe anche V lo elesse il 3 febbr. 1363 segretario pontificio, incarico rimasto vacante sin dall'autunno del 1361 per la morte ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
**
Nacque il 15 marzo 1488 da Carlo e da Caterina Visconti. Venne avviato giovanissimo al mestiere delle armi, a fianco del maggior cqndottiero milanese del tempo Gian [...] , ma concedendogli, nel gennaio del 1527, i feudi di Castel SanGiovanni e del castello e contado di Monza, le terre di Villanova gli imperiali mossero verso Roma, al B. fu affidato l'incarico di difendere Milano con il solo ausilio di questi "Taliani ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] collegio di S. Maria in Portico, dove svolse l’incarico di maestro di retorica per i novizi.
Fin dal 1713 188, 193, 199; G. Galeani Napione, Dell’origine di sanGiovanni di Gerusalemme, in Mémoires de l’Académie impériale des sciences, littérature ...
Leggi Tutto
GADDI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1441 da Angelo di Zanobi e da Maddalena Ridolfi.
La famiglia, che annoverava tra i suoi membri ben tre pittori di una certa notorietà, come [...] quello di SanGiovanni, sia in occasione della "prestanza" del 1403 (in cui superarono lo stesso Giovanni di Bicci, partì da Roma per recarsi a Milano ad assolvere il nuovo incarico; durante il viaggio effettuò una breve sosta a Firenze, ove Lorenzo ...
Leggi Tutto
DELLA PERGOLA, Angelo
Nadia Covini
Le origini e le prime imprese militari di questo condottiero sono piuttosto oscure: la tradizione vuole che il suo vero nome fosse Angelo dal Foco, ma in tutti i documenti [...] assoldato dalla città di Bologna per assoggettare con la forza SanGiovanni in Persiceto, che rifiutava l'egemonia bolognese. Egli occasioni il Visconti scelse il D. per questo tipo di incarichi: in tale speciale attitudine alla brutalità il D. si ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del (v. vol. VII, p. 1094)
C. Pietrangeli
F. Buranelli,
musei di antichità. - Sotto Paolo VI sono stati inaugurati i Musei Gregoriano [...] gli inediti frammenti ceramici provenienti dagli scavi sotto SanGiovanni in Laterano.
È stata, inoltre, restaurata e Johann Joachim Winckelmann a Prefetto delle Antichità Romane con l'incarico della custodia del Museo Profano. L'ambiente ha la volta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Henrik Ibsen valorizza una tecnica drammaturgica che si rifà alla tragedia greca, [...] e istruttore". Grazie a questo incarico, in un breve viaggio di studio, Ibsen può prendere per la prima volta confidenza con la vita teatrale europea ad Amburgo, Copenaghen e Dresda. Dal 1852, con La notte di SanGiovanni, si avvia una produzione di ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] man mano incarichi di sempre maggiore responsabilità: fu ambasciatore a Venezia nel 1416; preposto all'Ufficio di condotta degli stipendiari del Comune nel 1417; commissario nell'esercito inviato a riaffermare il dominio di Bologna su SanGiovanni in ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a SanGiovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] Ferrati per le volte della chiesa di S. Maria delle Grazie a SanGiovanni Valdarno (Romagnoli, ante 1835, XI; XII, p. 45; Andreini, Non è da escludere che nell’attribuzione di questo incarico avesse avuto una qualche responsabilità il Gran maestro ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna SanGiovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] della Histoire de la maison de Savoie di Giovanni Frézet.
La più importante impresa del G. Cavour, il generale Ettore Perrone di San Martino, Emma Carolina Decker, il re Vittorio Emanuele II. Su incarico di questo, nel 1858 affrescò gli ...
Leggi Tutto