PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] Noche oscura, cantata per coro misto e orchestra sul poema di sanGiovanni della Croce (1950-51), eseguita al Festival di Strasburgo dall’Orchestra di composizione nel Conservatorio di Santa Cecilia, incarico che tenne fino al 1960, quando successe ...
Leggi Tutto
ROVELLI, Angelo Nino Vittorio (Nino). – Nacque il 10 giugno 1917 a Olgiate Olona (Varese)
Luciano Segreto
, terzogenito di una famiglia della piccola borghesia, da Felice e da Orsola Ciocca.
Studiò al [...] e Alessandro Girardi, con stabilimenti a Sesto SanGiovanni che producevano termoindurenti, resine da stampaggio e vernici fu nominato cavaliere del lavoro, assunse il doppio incarico di amministratore delegato e vicepresidente; tra le controllate ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] asserì, sarebbero stati molto più utili che a meridione; ma appare più probabile che C. avesse ricevuto l'incarico di farli venire a SanGiovanni d'Acri.
Nell'autunno del 1190 morirono la regina di Gerusalemme e le sue due figlie. La regina Sibilla ...
Leggi Tutto
FENZI, Carlo
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze il 24 nov. 1823, terzogenito del banchiere Emanuele e di Ernesta Lamberti, come d'uso nelle ricche famiglie nobili fu inviato all'estero per compiere [...] la formazione e l'armamento della guardia nazionale mobile.
L'unico incarico non parlamentare che il F. accettò in quel periodo fu combustibile fornito dalle miniere di lignite xiloide di SanGiovanni Valdarno per venderlo in parte e in parte ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nato intorno al 1195 da Giordano (morto nel 1227), feudatario di Nocera, discendente dal normanno Angerio insediatosi in Italia meridionale prima del 1100, e da Oranpiasa, [...] 1231 si decise ad intervenire contro i patari di Napoli incaricò del compito l'arcivescovo Lando di Reggio Calabria e il Tiro come parte del Demanio reale, il F. si diresse verso SanGiovanni d'Acri, dove il 27 ott. 1231 fu riconosciuto luogotenente ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] esistente) sito nel quartiere dell'Albergaria, contrada a SanGiovanni dei Tartari, "nella strata maiori [oggi via dispaccio del 31 luglio 1562 con cui il re dispone che l'incarico non venga dato prima dell'arrivo in Spagna del Seminara. Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] dove fu teste in un documento (7 ottobre) e dove ebbe l'incarico dal Comune di Genova (28 marzo 1272) di anticipare la somma dovuta sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a SanGiovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...]
La fama del F. era destinata ad aumentare con un incarico ben più importante, quello dello spostamento, nell'agosto 1455, al maggio del 1471 il F. costruì un acquedotto da SanGiovanni in Persiceto a Cento della rispettabile lunghezza di circa 42 ...
Leggi Tutto
SCROVEGNI
Chiara Frugoni
Reinhold C. Mueller
– Resa celebre dalla fortuna letteraria di Rinaldo di Ugolino Scrovegni (collocato da Dante nel settimo cerchio tra gli usurai, Inferno, XVII, 64-75) e [...] del nonno materno. Dal primo atto, del 1287 (quietanza, su incarico di Rinaldo, di un prestito al Comune di Vicenza), che nominava ai notabili Nicolò e Marco Arian). Poi abitò a SanGiovanni Novo, (probabilmente vi risiedeva nel 1333-34, quando ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Romei tornò in S. Maria Maggiore per eseguirvi, su incarico di Giulio Orlandini del Beccuto e in squadra con lo turistici a uso di viaggiatori attenti, a cura di G.B. Ravenni, SanGiovanni Valdarno 1990, p. 57; M.C. Fabbri, Le opere in chiesa ...
Leggi Tutto