• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
3758 risultati
Tutti i risultati [3758]
Biografie [1924]
Storia [836]
Arti visive [547]
Religioni [449]
Letteratura [179]
Diritto [171]
Storia delle religioni [117]
Diritto civile [120]
Musica [87]
Economia [54]

SANUDO, Marin, il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1936)

SANUDO, Marin, il Vecchio Gian Piero BOGNETTI Roberto ALMAGIA Giovanni Battista PICOTTI Nacque in Venezia intorno al 1270 da Marco Sanudo, detto Torsello, del quale conservò il soprannome. Era di [...] da alcune piante di città (v. sotto). Il papa incaricò una commissione di riferire sulle proposte del S. e la Minore. Si trovano pure in varî codici piante di Gerusalemme, di San Giovanni d'Acri e talora di Antiochia. È certo che le carte non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANUDO, Marin, il Vecchio (1)
Mostra Tutti

ZUCCHI, Cino

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

ZUCCHI, Cino Francesca Romana Moretti Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] ricevuto la menzione speciale della giuria nel 2012. Su incarico del ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Europa); la chiesa della Resurrezione di Gesù, a Sesto San Giovanni (2010); l’edificio per uffici dell’agenzia di comunicazione ... Leggi Tutto
TAGS: CINO ZUCCHI ARCHITETTI – BIENNALE DI VENEZIA – BACHELOR OF SCIENCE – SESTO SAN GIOVANNI – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHI, Cino (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora Giovanni Battista Picotti Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] , antichi feudi dei Santa Fiora, fossero eretti a marchesato e Castel San Giovanni a contea (1567). Messo da Pio V a capo delle milizie ritornò in Italia (1570), senza poter adempiere all'incarico datogli dal papa, di tutelare Avignone e il contado ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEL TOSON D'ORO – BASILICA DEL LATERANO – BATTAGLIA DI LEPANTO – CIVITELLA DEL TRONTO – CASTEL SAN GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora (1)
Mostra Tutti

RATRAMNO di Corbie

Enciclopedia Italiana (1935)

RATRAMNO di Corbie Nicola Turchi Teologo, fiorito nel sec. IX neI monastero benedettino di Corbie (Amiens), morto dopo l'anno 868. Delle tre grandi controversie dottrinali che agitarono il secolo IX, [...] S. Tommaso d'Aquino. Perciò, nel vivo della controversia eucaristica nata con la Riforma, sebbene egli fosse citato da san Giovanni Fisher nella sua confutazione di Ecolampadio, la sua opera De corpore et sanguine Domini (859) fu condannata nel 1559 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI REIMS – PASCASIO RADBERTO – TOMMASO D'AQUINO – GIOVANNI FISHER – CARLO IL CALVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RATRAMNO di Corbie (1)
Mostra Tutti

SFORZA, Giovanni, conte

Enciclopedia Italiana (1936)

SFORZA, Giovanni, conte Ubaldo Formentini Storico, letterato e bibliografo, discendente dai conti Sforza di Castel San Giovanni (ramo di Borgonovo; v. sforza, p. 574) nato a Montignoso (Massa e Carrara) [...] fondatore e il primo direttore dell'archivio di stato di Massa; dal 1903, sovrintendente agli archivî piemontesi e per incarico temporaneo (1910-11), riordinatore dell'archivio di stato di Venezia. La sua attività di studioso si svolse, massimamente ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CASTEL SAN GIOVANNI – RISORGIMENTO – MONTIGNOSO – PONTREMOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SFORZA, Giovanni, conte (1)
Mostra Tutti

RIBAUT, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

RIBAUT, Jean Carlo Errera Nato a Dieppe intorno al 1520, morto nella Florida nel 1565. Militando fra gli ugonotti nelle guerre civili di Francia, ebbe incarico da G. Coligny (1562) di scegliere sulla [...] nel 1565, fondò più a S. un altro stabilimento col nome di Charles-Fort o di Fort-Caroline allo sbocco del fiume San Giovanni, ma Pedro Menéndez de Avilés inviato da Filippo II di Spagna al governo della Florida attaccò ben tosto la vicina colonia ... Leggi Tutto

GREGORIO X, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO X, papa Ludovico Gatto Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese. Poco sappiamo [...] V, in precedenza mandato nell'isola per svolgervi un delicato incarico. La nuova missione si svolse nel biennio 1267-68. nel Milione. I Polo avrebbero conosciuto "Adaldo" a San Giovanni d'Acri prima che diventasse pontefice, e gli chiesero consigli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – ENRICO III D'INGHILTERRA – IMPERO LATINO D'ORIENTE – CASTELLO DI SANTA CROCE – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO X, papa (4)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] "dal signor Turco", nella speranza di aver da lui qualche incarico: il Giustinian voleva imbarcarsi "su l'armada ch'el [Signor nell'isola di Rodi, fortezza dei Cavalieri di San Giovanni. Egli aveva altresì continuato l'espansione sulle coste ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Pietro Lombardo. Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San Giovanni Battista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con dieci piedi, portati qui da coloro che ebbero l'incarico di costruire l'appartamento del Palazzo nel quale abitano i ... Leggi Tutto

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura

Storia di Venezia (1996)

Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura Ennio Concina Vincat Athenas maritimo terrestri Lacedemonem imperio fide Carthaginenses concordia ordinum Romanos religione in Deum omnes pene populos [...] , iniziata a ricostruire nel 1529 da Giovanni Antonio da Carona (114). Ricerche affini segue Giorgio Spavento, attivo fra il tardo '400 e il 1509. Dal 1486 questi aveva assunto l'incarico di proto della procuratoria di San Marco, vale a dire di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 376
Vocabolario
sedére²
sedere2 sedére2 v. intr. [lat. sĕdēre «stare seduto», diversificato da sīdĕre «sedersi, mettersi a sedere»] (pres. indic. sièdo [letter. sèggo, ant. o poet. sèggio], sièdi, sediamo [ant. o poet. seggiamo], sedéte, sièdono [letter. sèggono,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali