RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di Pisa, 1996). Il Comune di Siena incaricò un pittore, probabilmente Andrea di Vanni d'Andrea pp. 19-29; P. Leone de Castris, I mosaici del Battistero di SanGiovanni in Fonte nel Duomo di Napoli. La letteratura, i restauri antichi e quello attuale ...
Leggi Tutto
GIOIA (Gioja), Melchiorre
Francesca Sofia
Nacque a Piacenza il 19 genn. 1767 da Gaspare e Marianna Coppellotti. Rimasto orfano a cinque anni del padre e a tredici della madre, andò a vivere con lo zio [...] andò a vivere con il fratello Lodovico e, privo di un incarico ecclesiastico, dovette adattarsi a fare il precettore in casa dei marchesi italiana di M. G., ibid. 1809). Riparato a Castel SanGiovanni, vi rimase fino al novembre 1810, quando il nuovo ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] Morosini come patriarca latino.
In Italia, l’incarico più significativo del 1210 fu la designazione di un . di Cremona (1185-1215) e la fondazione del monastero di SanGiovanni del Deserto, in Annali dell’Istituto Storico italo-germanico in Trento ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] d'ora in poi Orthographia). Nel monastero di SanGiovanni Prodromo nel quartiere di Petra, ad esempio, vide di Tortelli; il nuovo papa, Callisto III, lo privò dell’incarico di bibliotecario sostituendolo con il fidato Cosimo di Montserrat, e nel ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di SanGiovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] uno di Varchi. Legatosi a monsignor Giovanni Gaddi, Varchi lo seguì brevemente a consolatione philosophiae di Boezio, fatta su incarico di Cosimo, per esaudire un Torelli, ottenne la rendita della pieve di San Gavino, ma dovette in seguito ricorrere ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] e Federico Fellini; Giacomo, attore con Totò in SanGiovanni decollato e capocomico in diverse compagnie; Luigi, cui su intervento di Almirante.
Risale a quel periodo e al suo incarico di capogabinetto l’affaire che lo coinvolgerà anni dopo: nel ...
Leggi Tutto
URBANO IV
Simonetta Cerrini
Jacques nacque a Troyes alla fine del XII secolo - forse nel 1185 - da Pantaléon di Courpalay (nome della casa di famiglia secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri). [...] U. era già rientrato a Laon come arcidiacono, ricevette l'incarico di una legazione in Polonia, Prussia e Pomerania. A legato pontificio per l'esercito crociato, Jacques di Troyes giunse a SanGiovanni d'Acri nel giugno 1256 (B. Hamilton, p. 268) e ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Taddeo
Maddalena Spagnolo
Primogenito del pittore Ottaviano e di Antonia Nari, nacque a Sant’Angelo in Vado, nel ducato di Urbino, il 1° settembre 1529: la data [...]
Ottenne quindi dal potente cardinal Alessandro Farnese il suo incarico più prestigioso, protratto (per almeno due o tre mesi -482; J. Vicioso, Michelangelo Buonarroti e il San Giovannino di SanGiovanni dei Fiorentini, in La forma del Rinascimento: ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Giovanni Antonio
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 19 maggio 1469, terzogenito dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
La casa natale di via Guelfa, ch'egli abitò sino [...] Madonna delle Grazie a SanGiovanni Valdarno, raffigurante l'Assunta e i ss. Tommaso, Giovanni Battista e Lorenzo, con nel 1528.
Legato al Buonafede è anche l'ultimo importante incarico svolto dal D.: i cinque medaglioni (Annunciazione datata 1525; ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] il figlio naturale di Giacomo I, Ferran Xancis, con l'incarico di condurre C. in Spagna. Ma il principe dovette aspettare si sia ritirata dalla vita pubblica. Nel 1290 mandò truppe a SanGiovanni d'Acri per la difesa della città "pro anima vivi sui ...
Leggi Tutto