CHIARAMONTE, Francesco
Hélène Michaud
Nato da illustre famiglia napoletana presumibilmentè nei primi anni del sec. XVI, nel febbraio 1536 era governatore della piazzaforte sabauda di Montmélian quando [...] il maresciallo Strozzi, Paolo de Termes, Giovanni da Torino, il C. "e altri Marignano aveva fissato il campo nelle vicinanze della città, e gli avversari si affrontavano inSan Quintino il 10 agosto del 1557.
Il C. tornò in Piemonte e, nel 1559, in ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1451 da Maffeo, detto Ronzinetto, che aveva sposato in seconde nozze la figlia di Cristoforo Marcello di Vettor.
La famiglia abitava a S. Benetto [...] le sue truppe alla battaglia di Marignano, con la quale Francesco I piegava nomina a provveditore generale in Terraferma, assieme a Giovanni Vitturi, poi sostituito da Elisabetta ed Orsa. Cfr., inoltre, M. Sanuto, Diarii, Venezia 1879-1903, I-XXI, ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Giovanni (Juan de Vespuchi, Bespuchi). – Nacque a Firenze intorno al 1486, ultimo dei cinque figli di Antonio, notaio attivo tra il 1472 e il 1532 e in rapporto con vari mercanti-imprenditori [...] in qualità di capitano generale delle truppe fiorentine, gli sviluppi della politica italiana di Francesco I, appena coronata dalla vittoria di Marignano incaricava Giovanni di comandare la nave Santa Maria de la Ayuda fino al porto di San Juan ...
Leggi Tutto
SINIGARDI, Benedetto,
Pierluigi Licciardello
beato. – Nacque ad Arezzo intorno al 1190 da Sinigardo dei Sinigardi e da Lisabetta dei Tarlati da Pietramala.
La famiglia Sinigardi compare nella documentazione [...] dare l’abito dei minori a Giovanni di Brienne poco prima della morte nel 1234 a Nicea e a Nymphaion in Lidia. Questa sua attività ci è nota san Francesco e della frequentazione amichevole con uno dei primi compagni del santo, frate Masseo da Marignano ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] privarono il C. del feudo di San Donnino, che egli aveva acquistato dal . Avvenuta la battaglia di Marignano e la resa, il 1897, pp. 1139, 256, 334; G. B. Picotti, Giovanni de' Medici...,in Arch. della Soc. rom. di storia patria, XLIV (1921), ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Giuliano
Vanna Arrighi
TORNABUONI, Giuliano. – Nacque a Firenze il 7 settembre 1474, quartogenito di Filippo di Francesco e di Maddalena di Donato Bruni.
Di famiglia ricca e potente, strettamente [...] nipote ex fratre di Giovanni, direttore della filiale in tutta fretta ai primi di novembre del 1515 dal pontefice che, dopo la battaglia di Marignano di Firenze; P. Berti, La parrocchia di San Lorenzo a Montisoni nel piviere dell’Antella. Ricordi ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Di antica e nobile famiglia milanese, nacque da Federico verso l'inizio del sec. XVI. Ereditò in giovane età la contea di Arona, tradizionale pedina di lancio, per [...] Marignano, ben noto per le sue iniziative avventurose e del tutto fuori stagione in Margherita de' Medici, sorella di Giovanni Angelo più tardi papa con il nome Chiesa nuova e delle relazioni tra san Filippo Neri ed A. B., in Arch. della Soc. romana ...
Leggi Tutto