LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] descrizione dell'opera anche un "san Giovannino", non ricordato nella lettera a Trivulzio (in conseguenza della vittoria dei Francesi a Marignano nel Elementi per la fortuna critica del S. Giovanni Battista di L., in Raccolta Vinciana, 2003, n. 30, pp ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Francesco
Pierre Jodogne
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, che ebbero undici figli, tra cui cinque [...] del cardinale de' Medici e di Giovanni Ruffo, arcivescovo di Cosenza, da lui conosciuto in Spagna. Egli desiderava, tanto per il Po il 26, giunse a Marignano il 28, a San Donato il 3 luglio, e finalmente, il giorno dopo, a San Martino, a 3 miglia da ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento la realtà politica [...] Francesco I sconfigge gli Elvetici a Marignano e riconquista la Lombardia. Essa contribuisce in modo determinante alla decisiva vittoria spagnola di San Quintino nel con il nome di Leone X, il cardinale Giovanni de’ Medici, figlio di Lorenzo de’ ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castello di Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] In gioventù l'A. militò insieme a lacopo Annibale sotto le insegne del marchese di MarignanoGiovanna il 13 nov. 1583 e vi morì il 26 luglio 1619.
Nominato cavaliere di San , passim; K. Fry, Giovanni Antonio Volpe Nunìius in der Schweiz, Dokumenìe, I, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] interrotto. Il successore di Giulio II è Giovanni de’ Medici, eletto al soglio pontificio con di Marignano. I Francesi in seguito a questo successo ritornano in possesso del truppe spagnole, vince i Francesi a San Quintino nel 1557. Gli enormi costi ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di quei membri della famiglia dei Rossi di San Secondo, che avevano subito danni dalle altre aveva avuto Giovanni Giacomo, Filippo e Girolamo.
Girolamo si laureò in utroque iure mesi prima della battaglia di Marignano (13 settembre), che avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 55), Paolo IV Carafa (1555-59), Pio IV Medici di Marignano (1559-65). Se dell'ambiente fiorentino e romano respirò la complessa Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con una statuetta in S. Giovanni dei Fiorentini a Roma o ...
Leggi Tutto
PIO IV papa
Giovanni Battista Picotti
Giovanni Angelo Medici, nato a Milano il 31 marzo 1499, aveva veduto rovinare per la conquista francese la fortuna della sua famiglia patrizia (1515); aveva tuttavia [...] in diritto (1525). Dal fratello, il turbolento Gian Giacomo, futuro marchese di Marignano cattolica (v. carlo borromeo, san).
Del resto, il pontificato di marzo 1563) fu sostituito dal cardinale Giovanni Morone, diplomatico abilissimo, intimo amico ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] (1512) e pur dopo la grave sconfitta di Marignano riescono a mantenere i nuovi acquisti, sia per San Vitale, che vale anzi come uno dei primissimi edifici del genere in Torino, i Carloni e i Bagutti: Giovanni Bagutti è autore della parte centrale ...
Leggi Tutto
MEDICI di Marignano, Gian Giacomo de' (detto il Medeghino)
Nacque a Milano nel 1495 da Bernardo Medici e da Cecilia Serbelloni, primogenito di molti fratelli e sorelle, tra cui Giovanni Angelo, il futuro [...] e Margherita, sposata al conte Giberto Borromeo e madre di San Carlo Borromeo. Tutt'altro che stoffa di santo era invece spagnolo, combattendo nell'esercito di Carlo V in Italia, in Ungheria, in Fiandra e in Germania: nel 1553 gli fu affidato il ...
Leggi Tutto