GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] vivevano in alcuno di essi. Non tutti desideravano sanare la situazione da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia nipote di Giovanni, amministratore e, in seguito, proprietario in vigilante operosità i competenti uffici, come il radicale e indispensabile restauro del Palazzo del Laterano ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche Trento nei termini ribaditi nel concilio Laterano: l'autorità del pontefice fu Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] il Buono. Marcatellis dirigeva l'abbazia benedettina di San Bavone, nella zona di Gand, ed era canone 18 del III Concilio del Laterano (1179), gli allievi indigenti dovevano in silenzio nei casi in cui dovevano comunicare eventi spiacevoli. Giovanni ...
Leggi Tutto
Cesaropapismo
Gilbert Dagron
Il termine caesaro-papia comparve per la prima volta nel manuale di teologia protestante di Justus Henning Böhmer (1674-1749), per caratterizzare l'atteggiamento di un sovrano [...] Laterano, 1o luglio 1239, in M.G.H., Epistolae saec. XIII, 1883, nr. 750, pp. 646-647, e in con lui come nel 1230 a San Germano. Tutto cambiò dopo la vittoria II e Giovanni III Batatzes, in Byzantino-Sicula II.Miscellanea di scritti in memoria di ...
Leggi Tutto
URBANO II, beato
Simonetta Cerrini
Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque nella castellania di Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1035 da un feudatario dei conti [...] in questo modo, oltre che da tutti i cardinali vescovi, il clero di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni Colonia che fondò in Calabria, presso l'attuale Serra San Bruno, un e nel 1094 s'impossessò del Laterano, grazie al tradimento del capitano ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] avvenne subito dopo nel Laterano. Ma già nella notte le Alpi scelse il passo del Gran San Bernardo, dopo aver fatto tappa a Saint in atto.
Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] , agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare , pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo dai Rerum Italic. Scriptores, 2 ediz in L'eremitismo in Occidente nei secoli XI e XII, Milano 1965, pp. 177 ss. Per altri riferim. bibl. al conc. later ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] sul colle capitolino e il complesso pontificio del Laterano.
In questo caso la ricostruzione della turris dei Frangipane accampato alle porte di Milano ‒ incaricava il magister Giovanni di San Germano, fratello del notaio Riccardo, di recarsi subito ...
Leggi Tutto
VITALIANO, santo
Umberto Longo
Secondo il biografo del Liber pontificalis, V. era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino precedenti alla sua [...] del suo predecessore, Giovanni V (669-675), promuovendo in particolare lo sviluppo della "schola cantorum" del Laterano. San Vitaliano papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la figura del papa Vitaliano (657-672), in Storiografia e storia. Studi in ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...