FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il quale reagì il 18 luglio con un monitorium e l'indizione di un concilio inLaterano Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati compromessi con il concilio ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e alla pace. Celebrate le feste di Pasqua, il pontefice rimase inLaterano fino a giugno. Il 31 marzo da Roma indisse un nuovo da Padova, un francescano già conosciuto da G. X inSanGiovanni d'Acri, e al quale aveva commissionato per il concilio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inLaterano, contenente l'elenco di tutti i redditi e pensioni relativamente al Patrimonio di sua competenza (Giovanni . Stefanetti, Tipologia e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nell'oratorio di S. Cesareo inLaterano, dove peraltro venne catturato dagli e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di San Michele in ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] 336 s.), che si riunì inLaterano il 5 ottobre successivo, per Martino I, ibid., pp. 243-58.
E. Paoli, San Martino I: le ragioni di un "culto", ibid., pp. a Roma da Leone Magno a Giovanni VII, in Committenti e produzione artistico-letteraria nell' ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] attraversò le città e le terre rivendicate da san Pietro e le attribuì di volta in volta a Roma. Insomma, sembrava ripristinato finale.
Il suo sepolcro era già pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di Roma fondata da Costantino, ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca comunale presso Giulio II, che gli conferì un canonicato inLaterano, e la cui strategia per la Lega di A.95.34/3).
Passato a San Gimignano nel maggio, come commissario pontificio, ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] in dote la corona di Gerusalemme. Nell'agosto 1225, infatti, con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico di Malta, G. si recò a SanGiovanni G., il 3 dic. 1230, si trovava inLaterano; lettere successive ci informano che egli aveva ...
Leggi Tutto
PAOLO AFIARTA
Claudio Azzara
– Cubicularius del palazzo pontificio del Laterano, compare nella testimonianza delle fonti in occasione delle convulse lotte intestine che lacerarono l’aristocrazia romana [...] rientrato il papa inLaterano, convinse Desiderio a consegnarli nelle sue mani e, trascinatili alla porta di San Pietro, li e rimpiazzando, tra l’altro, il duca Grazioso con Giovanni, fratello di Stefano III; costui, con il defensor regionarius ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Maria (De Rubeis)
Maria Pedroli Bertoni
Poche ed episodiche sono le notizie che si possono riferire allo scultore "Ioannes Maria De Rubeis, seu De Rossi, filius Michaelis Bononiensis". [...] dalla demolizione di certi pilastri in S. GiovanniLaterano e che egli aveva San Michele in Bosco a Bologna, in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 32, 36; R. Roli, inSan Michele in Bosco, a cura di R. Renzi, Bologna 1971, pp. 255 s.; L. Gigli, San ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...