BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] di maestro di cappella alla basilica di S. GiovanniinLaterano. In tale carica, secondo il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX(1957), 1, pp ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza Pietro e Paolo, conservate nel ciborio di S. GiovanniinLaterano. Questa scala scomparve nel corso di restauri, verso ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] In S. Maria in Pallara sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni S. Salvatore, basilica Costantiniana inLaterano, e dopo aver indotto 205; Landolfo di San Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3 ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 inLaterano C. fu incoronato re di Sicilia. Già il 20 gennaio partì con l' apparve di fronte a SanGiovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve tempo a far ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che che questo intervento avrebbe potuto sanare le controversie vive da gran in questo senso ha un significato centrale il concilio provinciale romano celebrato inLaterano ...
Leggi Tutto
Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] In altre parole, come avverrà più tardi, al tempo di Giovanni VIII e poi di Giovanni della residenza pontificia del Laterano. Al tempo di L Gereuth, 1899, pp. 581-614.
Il cartario di San Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiaparelli, "Archivio della ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] risposto era acordato con nui", annotò lapidariamente il Sanuto, V, col. 639) e gli concesse la convocazione di un concilio inLaterano per la Pasqua del 1512 e Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovanni de' Medici aveva modificato profondamente i ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Laterano, del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco, trovato dal pontefice in 197 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003, pp. 257-284, in ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia acquistando un terreno; il 3 settembre 1030, Cadalo, in e il mese successivo, inLaterano, riunì in concilio più di cento F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und Kaisertum. ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di , II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II e M. B., in Le conferenze del Laterano, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...