• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
572 risultati
Tutti i risultati [572]
Biografie [199]
Arti visive [166]
Religioni [145]
Storia [113]
Storia delle religioni [73]
Archeologia [43]
Architettura e urbanistica [28]
Diritto [23]
Diritto civile [14]
Temi generali [15]

RUFINO da Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINO da Piacenza Giancarlo Andenna RUFINO da Piacenza. – Non sono noti i nomi del padre e della madre; secondo la testimonianza di Salimbene de Adam (Cronica, a cura di O. Holder-Egger, 1905-1913, [...] 1908, pp. 41-43; P.L. Oliger, I Penitenzieri francescani a San Giovanni in Laterano, in Studi francescani, XXII (1925), pp. 495-522; F. Rotolo, La basilica di San Francesco d’Assisi in Palermo, Palermo 1952, pp. 22-30; G.G. Meersseman, Dossier de ... Leggi Tutto
TAGS: OTTAVIANO DEGLI UBALDINI – SAN GIOVANNI IN LATERANO – BERTOLDO DI HOHENBURG – ORDINE FRANCESCANO – SALIMBENE DE ADAM

RUSCONI SASSI, Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCONI SASSI, Ludovico Cristiano Marchegiani – Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] , Il modello di L. R. S. del concorso per la facciata di San Giovanni in Laterano (1732) ed i prospetti a convessità centrale durante la prima metà del Settecento in Roma, in Commentari, XXII (1971), pp. 36-67; I disegni di architettura dell’Archivio ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – ALESSANDRO GALILEI – ANTONIO DI PADOVA – LUIGI VANVITELLI – LIVIO ODESCALCHI

BONICHI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano) Giuseppe Marchiori Nacque a Macerata il 25 [...] paesaggi romani come Il ponte degli Angeli (1930; Torino, propr. Pinottini), PiazzaNavona (1930; Roma, propr. Bottai), Piazza San Giovanni in Laterano (1930; Milano, coll. R. Jucker) agli studi (1929; Genova, coll. A. Della Ragione, e Milano, coll. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – PIAZZA SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIOVANNI DELLA CROCE – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONICHI, Gino (2)
Mostra Tutti

VERGANI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERGANI, Paolo Elisabetta Fiocchi Malaspina VERGANI, Paolo. – Nacque nel Milanese nel 1750. Poco si conosce della sua famiglia (i nomi dei genitori sono ignoti), dei primi anni della sua vita e della [...] di Carlo III di Spagna. A partire dal 1780 fu a Roma come canonico presso la chiesa di San Giovanni in Laterano, nel 1786 fu coadiutore con futura successione dell’abate Giacinto Belli, sottosegretario della congregazione del Buon Governo. Partecipò ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – CLAUDE-ADRIEN HELVÉTIUS – MARIA TERESA D’AUSTRIA – CONGRESSO DI VIENNA – CARLO III DI SPAGNA

Francesco Borromini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’architettura di Borromini rappresenta una delle esperienze più radicali e moderne. [...] e barocco sia l’impianto basilicale di San Giovanni in Laterano sia quello avviato in Sant’Agnese dal Rainaldi su pianta tradizionale. Il contributo più originale resta legato, in San Giovanni in Laterano, alla inesauribile ricchezza dei motivi ... Leggi Tutto

NICOLA d'Angelo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA d'Angelo E. Bassan Marmoraro romano attivo nella seconda metà del 12° o forse anche nei primi anni del 13° secolo. N. appartenne alla più antica delle famiglie note dei Cosmati (v.), che annovera [...] Mosaiken. Kunst und Propaganda am Ende des 12. Jahrhunderts, RömJKg 25, 1989, pp. 27-95; F. Pomarici, Medioevo. Architettura, in San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990, pp. 60-72: 63-66; P.F. Pistilli, L'architettura a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – PIETRO VASSALLETTO – ARCO A SESTO ACUTO – ALFONSO CIACCONIO – JACOPO DI LORENZO

BRACCI, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCI, Marco Roberto Zapperi Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] e negli anni seguenti deputato del severo monastero delle Convertite. Nel 1548 divenne confratello dell'Ospedale di San Giovanni in Laterano "Arca santa del patriziato e della cittadinanza romana" e nel 1551 amministratore della Pia casa degli orfani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISARI, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISARI (Piseri), Pasquale Siegfried Gmeinwieser PISARI (Piseri), Pasquale. – Compositore, nato intorno al 1725 a Roma. Si ignorano i nomi dei genitori (il padre sarebbe stato un muratore; cfr. Schilling, [...] di U. Konrad - H.J. Marx - M. Staehelin, Göttingen 2001, p. 95 n. 36; L’archivio musicale della Basilica di San Giovanni in Laterano, Catalogo dei manoscritti e delle edizioni (secc. XVI-XX), a cura di G. Rostirolla, Roma 2002, I, pp. XXV, 5897 s ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI IN LATERANO – GIUSEPPE I DEL PORTOGALLO – FRANCESCO GASPARINI – GIUSEPPE JANNACCONI – CITTÀ DEL VATICANO

ABELA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABELA (Abel), Leonardo Armando Petrucci Nacque nel 1541 a Malta, di nobile famiglia, e abbracciò la carriera ecclesiastica. Canonico a Malta, fu da Gregorio XIII, il 20 giugno 1578,nominato vicario [...] per l'auspicata unione della Chiesa copta con quella di Roma. L'A. morì a Roma il 2 maggio 1605 e fu sepolto in San Giovanni in Laterano. Bibl.: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,I, 1, Brescia 1753, p. 22; P. Amat di S.Filippo, Biografia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIOVANNI IN LATERANO – CONCILIO DÌ CALCEDONIA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BIBLIOTECA VATICANA – CITTÀ DEL VATICANO

GIOVANNI da Milano

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI da Milano M. Gregori Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] , sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di Castel San Pietro, presso Mendrisio, databili intorno al 1343-1345 (Toesca, 1912), dal terremoto, prendendo a modello i recenti lavori in S. Giovanni in Laterano, tra l'abate, il romano Pietro de ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MAESTRO DEGLI ANGELI RIBELLI – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – ABBAZIA DI MONTECASSINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI da Milano (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58
Vocabolario
kiss-in
kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranènse
lateranense lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali