MUSSOLINI, Benito
Capo del governo italiano e Duce del Fascismo. Nasce il 29 luglio 1883 a Dovia di Predappio (Forlì) da Alessandro e da Rosa Maltoni. Studia alla scuola normale di Forlimpopoli; nel [...] riassunse il 20 luglio 1932.
In queste date è la vita patria nel pensiero di Giovanni Jaurès, Milano 1917; note di M. Ponzio di San Sebastiano, Roma 1923; Ai lavoratori 1928, Milano 1929; Gli accordi del Laterano. Discorsi al Parlamento, Roma 1929; ...
Leggi Tutto
SERGIO II Papa
Mario Niccoli
Alla morte di papa Gregorio IV (principio dell'844), mentre la fazione popolare acclamava papa il diacono Giovanni e riusciva ad introdurlo nel Laterano, l'aristocrazia [...] famiglia nobile e che aveva il titolo di San Martino. S. destituì Giovanni ma non si curò di chiedere la conferma . 86-105; Ph. Jaffè, Regesta, I, Lipsia 1881, pp. 327-29; lettere in Mon. Germ. Hist., epist., V, i: Karolini aevi III, Berlino 1898, pp. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] ebbe luogo la cerimonia del possesso della basilica del Laterano (descritta da Giovanni Paolo Mucanzio e Paolo Alaleone) durante la quale I. IX cavalcò una mula secondo il cerimoniale e poi si recò in lettiga nella sua chiesa titolare dei Ss. Quattro ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] vivevano in alcuno di essi. Non tutti desideravano sanare la situazione da Francesco Caracciolo e da Giovanni Agostino Adorno, e il 21 palazzo del Quirinale. Fece collegare il palazzo del Laterano con gli appartamenti dell'arciprete della basilica e ...
Leggi Tutto
VITALIANO, papa, santo
Umberto Longo
VITALIANO, papa, santo. – Secondo il biografo del Liber pontificalis, era originario di Segni e figlio di un certo Anastasio. Non si possiedono notizie che lo riguardino [...] del suo predecessore, Giovanni V (669-675 promuovendo in particolare lo sviluppo della schola cantorum del Laterano.
Morì , San V. papa, Roma 1972; V. Monachino, I tempi e la figura del papa V. (657-672), in Storiografia e storia. Studi in onore ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] da Giovanni di Siviglia. Il testo più diffuso in Occidente In questo periodo furono riprese con più chiarezza anche le distinzioni operate da Isidoro di Siviglia, Ugo di San Vittore e Roberto Kilwardby. Ugo di San Concilio del Laterano né il Concilio ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] nome di qualche santo: così la Banca San Marco a Venezia, S. Paolo a Brescia nipote di Giovanni, amministratore e, in seguito, proprietario in vigilante operosità i competenti uffici, come il radicale e indispensabile restauro del Palazzo del Laterano ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] , ogni parte del quale doveva recuperare sanità e vigore morale. E proseguì anche Trento nei termini ribaditi nel concilio Laterano: l'autorità del pontefice fu Sales e s. Giovanna Francesca Frémyot de Chantal istituirono in Francia l'Ordine femminile ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] con aneddoti e critiche feroci; da Giovanni di Salisbury, nel XII sec., a in danno per l'anima" (Laterano IV), il divieto (largamente eluso, specie in alcune zone e in divine; che non è solamente Dio a sanare, ma anche i medici e i chirurghi, ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] un monumento funerario romano nell'Abbazia di San Guglielmo al Goleto, "Dialoghi di Archeologia", 166-174; per la "phalera" v. Giovanni Brusin, Aquileia e Grado, Padova 1956, p Aq 61.
152. Mosaico del Laterano: Klaus Parlaska, in W. Helbig, Führer, nr. ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...