Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] l'intronizzazione avvenne subito dopo nel Laterano. Ma già nella notte tra il in atto. Negli anni 1151-1152 il cardinal prete Giovanni Paparo di S. Lorenzo in Damaso si recò in Scozia e in Monferrato 1996;
S. Ranalli, San Bernardo di Clairvaux e il ...
Leggi Tutto
Callisto II
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la metà dell'XI [...] un esercito, agli ordini del cardinale Giovanni di Crema, per catturare l'antipapa generale, che si aprì al Laterano il 18 marzo 1123 e , pp. 792-804, e Landolfo di San Paolo, Historia Mediolanensis ab a. 1095 usque ad a. 1137, in R.I.S.², V, 3, a ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] S. Maria Maggiore (1588), al Laterano (1587-88) e in piazza del Popolo (1587-89), anni, il 31 genn. 1629. Fu seppellito in S. Giovanni dei Fiorentini, nella tomba di cui aveva ottenuto quelli di Sisto V e di San Carlo Borromeo [(]. Dominava ovunque ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] chiese come S. GiovanniLaterano; e preporre, e via via porre in parallelo con i Per il Cerano, in L'Arte, XLV (1942), pp. 159-79; XI-VI (1943), pp. 14-38; Varia. El "San Carlos Borromeo", atribuido a C., en el Prado, in Archivo español de arte, ...
Leggi Tutto
Bonifacio I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Zosimo. Secondo il Liber pontificalis fu di origine romana e figlio del presbitero Giocondo.
Era anch'egli un presbitero, della Chiesa di Roma, [...] la causa di Giovanni Crisostomo, delegazione a nella basilica del Laterano ma il 28 rivolsero alla corte imperiale (Bonifacio, ep. 1, in P.L., XX, coll. 750-52; Collectio dalla nascita si fonda sulla dignità di san Pietro". B. ne faceva conseguire che ...
Leggi Tutto
ANTIFONARIO
G. Mariani Canova
Il sostantivo lat. antiphonarius (maschile) o antiphonale (neutro), deriva da antiphona e designa la raccolta di antifone dell'ufficio e a volte anche - con una specificazione, [...] dovuta al diacono Giovanni, trovò eco nel prologo in versi che precede in particolare quelli del Laterano, contribuirono all'elaborazione dell'a. e, in nella serie dei corali della collegiata di San Gimignano (San Gimignano, Mus. d'Arte Sacra, 1340 ...
Leggi Tutto
EVANGELISTI
W. Melczer
La radice etimologica del termine e., che nel senso cristiano significa 'colui che annuncia la buona novella relativa a Cristo', è il verbo εὐαγγελίζομαι 'annunciare lieti eventi'. [...] con il sacrificio di Zaccaria; Giovanni è invece associato all'aquila sulla ai piedi di Cristo, mentre in un frammento di sarcofago del Laterano (Wilpert, 1929-1936, 'opera degli e.: in un evangeliario del sec. 13° (San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, ...
Leggi Tutto
URBANO II, papa
Simonetta Cerrini
URBANO II, papa. – Di modesta famiglia di cavalieri, Eudes (Oddone, Oddo) nacque a Châtillon (oggi Châtillon-sur-Marne) intorno al 1040 da Isabella e Heucherio, signore [...] in tal modo oltre che da tutti i cardinali vescovi il clero di Roma fu rappresentato dal vescovo Giovanni di Colonia che fondò in Calabria, presso l’attuale Serra San Bruno, un eremo nel 1094 s’impossessò del Laterano, grazie al tradimento del capitano ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] fu portato a termine sotto l'abate Giovanni VI, in carica ca. dal 1278 al 1279; al Laterano (Boskovits, 1983), in particolare nella duraturo nel tempo. Gli affreschi di S. Maria in Vescovìo, in Sabina, di San Vittore nel Lazio, di S. Antonio Abate a ...
Leggi Tutto
GELASIO II, papa
Stephan Freund
Giovanni da Gaeta nacque tra il 1060 e il settembre 1064 da Giovanni Coniuolo, appartenente a una nobile famiglia di Gaeta. Il padre era già morto nel 1068 e Giovanni, [...] dovuta a Giovanni non può più valere in senso assoluto in Germania dove inviò il legato Cunone di Palestrina. Dopo la Pasqua, il papa proseguì per San protezione dei Normanni. S. Pietro e il Laterano rimasero tuttavia nelle mani dell'antipapa. Già il ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...