ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] Giovanni di Salisbury.
Verso la metà dell'anno 1161 A. III rientrò inSan Germano), giunsero a lui ambasciatori del senato e del clero romano a chiedergli di rientrare in ed il trasporto della salma al Laterano diede luogo ad una scena di violenza ...
Leggi Tutto
ADRIANO III, papa
Ottorino Bertolini
Pochissime notizie ci sono rimaste di questo papa, consacrato il 17 maggio 884. Della sua famiglia sappiamo solo che era romana e che suo padre si chiamava Benedetto. [...] dell'aristocrazia romana legata di parentela con i potenti del Laterano, Maria, moglie di un "superista" (vedova dell' interna di Marino I, in quanto questa era stata alla sua volta una reazione alla politica interna di Giovanni VIII.
Grave era anche ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] che il p. di Aquisgrana fosse chiamato Laterano, e in effetti a Roma sul finire del sec. 8 le domus di Palazzo San Gervasio (prov. Potenza) primo quarto del 6° - in due chiese, dedicate rispettivamente a s. Giovanni Evangelista (Mango, 1985, pp. ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Giovanni Codagnello, 1901, p. 86). Tuttavia, a sentire Riccardo di San Germano, Federico celebra a Barletta la Pasqua 1228 "in Van Cleve, The Fifth Crusade, in A History of the Crusades, a cura di K.M. Setton, II, The Later Crusades, 1189-1311, a cura ...
Leggi Tutto
GIULIO Romano (Iulius de Pippis, de Ianutiis; Giulio Pippi, Giannuzzi)
Enrico Parlato
Figlio di Pietro de Pippis de Ianutiis, nacque a Roma nel rione Monti, a macel de' Corvi, vicino alla colonna Traiana, [...] Roma - riferiva in una nota lettera (2 marzo 1519) che il cartone della Giovanna d'Aragona era il tradizionale riferimento al Laterano. L'autorità temporale in una città celebre per cortigiane, postriboli e stufe (bagni) promiscue. I Due amanti (San ...
Leggi Tutto
SANTIAGO DE COMPOSTELA
M.A. Castiñeiras González
M. Silva Hermo
SANTIAGO DE COMPOSTELA Città della Spagna, situata nella parte meridionale della provincia di La Coruña e capitale della regione autonoma [...] San Salvador de ante altares, con tre altari dedicati rispettivamente al Salvatore, a s. Giovanni Toulouse? A Half Century Later: Observations on the Chronology ; id., La miniatura de los tumbos A y B, in S. Moralejo Alvarez, F. López Alsina, M. Díaz ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] in Inst., 1, 29: la località è stata identificata in contrada di San , 6, 6)e le In Actus apostolorum homiliae LV di S. Giovanni Crisostomo tradotte da "amici nostri libri di C. sia passata da Vivario al Laterano, e di lì poi dispersa. Tra i ...
Leggi Tutto
Nato a Trebisonda il 2 genn. 1403, probabilmente ricevette il nome di battesimo di Basilio. Di famiglia artigiana, venne affidato dai genitori al metropolita della sua città, Dositeo, e da questo venne [...] del 1443 il papa trasferì il concilio al Laterano, anche B. si trasferì a Roma. guerra e fu proclamata la crociata in piazza San Marco. Il 28 settembre arrivò a tre Consolationes per l'imperatore Giovanni VIII Paleologo in occasione della morte di sua ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] arti del disegno di Giovanni Winckelmann... (Roma il mosaico venne trasferito al Laterano (ora si trova nel Repubblica di San Marino..., Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti romani, in Boll. d. Dep. di storia patria per la Liguria. Sez. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] del Laterano. L'attrazione che esercitava questa idea è evidente, in quanto (1290-1349), Nicola Oresme e probabilmente Giovanni di Ripa (attivo nel 1354 ca.) affermarono 1030-1117), Pietro Lombardo e Ugo di San Vittore (m. 1141) lo descrissero come ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...