Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia – Università di Macerata, 21 (1988), pp. 87-116; H. Ingo, Gli eredi di Costantino. Il papato, il Laterano Vangelo di Giovanni, le lettere di san Paolo affermano ripetutamente la fede in Cristo in quanto ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] costruzione delle basiliche dedicate a San Pietro e a San Paolo e fece larghe pochi mesi dopo dai torchi di Giovanni Rossi (lo stampatore della Società Tipografica ut inquit Optatus, convenere inLaterano, Constantino Augusto tertium et Licinio ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] di cui la basilica del Laterano è la prima in ordine cronologico9. In tale quadro di risimbolizzazione complessiva 1095, di Urbano II al concilio di Clermont e la presa di SanGiovanni d’Acri – l’odierna Acco – da parte dell’esercito dei mamelucchi ...
Leggi Tutto
Un popolo di santi
Roberto Rusconi
Sommario: Il santo patrono nelle città italiane ▭ I luoghi della santità ▭ La fitta rete delle riforme monastiche ▭ La santità di funzione dei papi ▭ I santi cittadini [...] che nel 1215 indisse il quarto concilio del Laterano e impresse una svolta allo stesso tempo disciplinare una storia dell’agiografia in età contemporanea. Il «giovanetto Savio Domenico» (1859) di sanGiovanni Bosco, in Vita religiosa, problemi sociali ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] (già Laterano); tra SanGiovanni Evangelista.
Bibl.: Picard, Manuel, IV, 2, 1963, pp. 424-753, 1456-1472, 1476; W. Gauer, Die griechischen Bildnisse der klassischen Zeit als politische und persönliche Denkmäler, in Jdl, LXXXIII, 1968, pp. 118-179, in ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] II55 per aver letto inLaterano l'insolente iscrizione apposta 80). Nel pasce oves meas detto da Cristo a san Pietro è contenuto tutto quello che Dio commise a prendeva a trattare, più estesamente di Giovanni Teutonico e nel senso di Innocenza IV ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] -203.
Per una ipotetica attribuzione di strutture sotto l'Ospedale SanGiovanni alle fornaci delle figlinae Domitianae: V. Santa Maria Scrinari, Il Laterano e le fornaci di epoca imperiale, in Città e architettura nella Roma imperiale, cit., pp. 203 ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] testimonianza, oltre che da quella di Giovanni Lido34, che Costantino ha agito procedendo per Cfr. M. Guarducci, La Domus Faustae inLaterano e la cattedra di san Pietro in Vaticano, in Studien zur spätantiken und byzantinischen Kunst. Friedrich ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] nell'oratorio di S. Cesareo inLaterano, dove peraltro venne catturato dagli e lo stesso fratello del papa, il duca Giovanni. Sembra d'altra parte che dopo il matrimonio San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di San Michele in ...
Leggi Tutto
Tradizione, culto e teologie serbe
Nebojsa Ozimic
Il culto di Costantino il Grande si sviluppa durante il suo regno nell’area che più tardi sarebbe diventata l’Impero bizantino. La sepoltura dell’imperatore, [...] in cui san Marco evangelista è santo patrono di Venezia, o santo Stefano dell’Ungheria, oppure san Vladimir e santa Olga della Russia, sanGiovanni di Rila della Bulgaria, o san Clemente e san Bury, History of the Later Roman Empire: From Arcadius to ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...