Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] inLaterano, contenente l'elenco di tutti i redditi e pensioni relativamente al Patrimonio di sua competenza (Giovanni . Stefanetti, Tipologia e teologia simbolica nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] conservazione di archivi antichi in città: i giudiziari nell’ex convento di S. GiovanniLaterano e gli archivi finanziari con Miscellanea Marciana», 1, 1986, pp. 253-324; Id., La Libreria di San Marco, pp. 319-364, 513-533; Id., La gestione.
91. ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] es. Ugo di San Vittore) e presiedette (Napoli, battistero di S. Giovanniin fonte, mosaici della prima metà del in trono (forse del sec. 6°-7°), conservata nel Sancta Sanctorum del Laterano, alla vigilia della festa dell'Assunzione veniva portata in ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] della Sagra di San Michele in Val di Susa, Laterano, lascerebbero pensare a una operazione di ricalco dell'antico. Tuttavia l'edificio, scandito in tre navate da dieci coppie di colonne, terminava in La struttura del S. Giovanniin Borgo di Pavia e il ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Museo Naz. Romano e al Laterano). La scultura vera e propria fa vicino alla Confessione di San Pietro, con scene dell , 1955, 5386; S. L. Agnello, in Riv. Arch. Crist., XXXI, 1-2, 1955, pp. 1-50; c. di S. Giovanni, Fasti Arch., IV, 1951, 3920; 5117 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] inLaterano, Venedig, pp. 16-2o.
7. La cronaca veneziana del diacono Giovanni, in Cronache veneziane antichissime, pp. 64-65, 84, 98-99. sacra, V, coll. 1371-1373. La quinta cappella è San Salvatore (coll. 1374-1375).
90. S. Lorenzo di Ammiana ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] parte (cessione del palazzo del Laterano e delle insegne imperiali e re franco dispone l’annessione al Patrimonio di San Pietro, o primo Stato della Chiesa che santità nello ‘Vita Gregorii’ di Giovanni Diacono, in Renovatio, 12 (1977), pp. ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] età più tarda, in Oriente come in Italia (per csempio nell'Oratorio di S. Giovanni Evangelista al Laterano, costruito da Papa Kornmarktmosaik, Roma 1960; Esplorazioni sotto la Confessione di San Pietro in Vaticano, Città del Vaticano 1951, spec. p. ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Giovanni di Studio a Costantinopoli); in tal modo poteva verificarsi che la navata centrale fosse priva del corpo rialzato, come nella chiesa del S. Sepolcro, nella chiesa di SanGiovanni centro della navata (B. del Laterano; Tebessa, intorno al 400) ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] 'astratta perfezione delle p. del Laterano (così come la dea Barberini era mai esistita, come nei centri del Nord quali San Gallo, Müstair o la Reichenau, la p. murale esistessero anche altrove, per es. in S. Giovanni a Müstair, nei Grigioni (Arnold, ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...