OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] la vetusta residenza dei papi inLaterano, corrisponde il venerabile ptochium le norme dell'Ospedale dei giovannitiin Gerusalemme. Altri sodalizî, benché esso allestiti. Tutti dipendono dal direttore di sanità del corpo d'armata, che provvederà alla ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] in Oriente non rimase che l'Ordine degli Ospedalieri di SanGiovanni di Gerusalemme. Nel 1271 quando i musulmani presero SanGiovanni al trattato del Laterano (1929), con cui fu ricostituita la sovranità temporale del papa. In terzo luogo la ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza, dei conti di Santa Fiora
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1520 da Bosio II Sforza, conte di Santa Fiora, e da Costanza figlia del cardinale Alessandro Farnese, fu educato prima alla [...] a marchesato e Castel SanGiovanni a contea (1567). Messo da Pio V a capo delle milizie papali inviate in aiuto di re Carlo nella basilica del Laterano. Rimase però "malissimo sodisfatto della natura de' Francesi", e, ammalato, ritornò in Italia (1570 ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Adolfo Venturi
Pittore, nato, secondo A. Bertolotti, a Como, fra il 1512 e il 1513. Dal 1548, quando dipinse il ritratto di Paolo III Farnese, al 1579, data del suo secondo testamento, [...] Spirito in Sassia a Roma, si manifesta più deciso nell'Annunciazione di SanGiovanniLaterano, nella das Ende der Renaissance, Berlino 1912; H. Voss, Die Malerei der Spätrenaissance in Rom und Florenz, ivi 1920; A. Venturi, Storia dell'arte italiana. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] ebbe anche due fratelli: Raffaello (padre di Giovanni, di Bartolomeo, vescovo di Massa, e raccolsero 6000 uomini nel vicino Borgo San Sepolcro, costituì il primo segno , e fece restaurare, ma lasciandola inLaterano, la statua di Marco Aurelio ( ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] e alla pace. Celebrate le feste di Pasqua, il pontefice rimase inLaterano fino a giugno. Il 31 marzo da Roma indisse un nuovo da Padova, un francescano già conosciuto da G. X inSanGiovanni d'Acri, e al quale aveva commissionato per il concilio ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] considerevoli. Giovanni Moro erige sul rio di S. GiovanniLaterano un'opera in pietra, 12r-v.
153. Ibid., c. 15.
154. Tito Talamini, Le Procuratie Nuove, in AA.VV., Piazza San Marco. L'architettura, la storia, le funzioni, Padova 1970, pp. 147-157.
...
Leggi Tutto
Narratori dell'Ottocento e del primo Novecento
Aldo Borlenghi
Nella prima metà dell'Ottocento nasce in Italia, e decade, la passione per il romanzo storico. Romanzi ambientati nel passato, più o meno [...] del Pantheon originale, il Campidoglio e SanGiovanniLaterano hanno maggiore importanza del Pantheon riprodotto, del Forse che sì forse che no, del 1910. E si terrà conto che in tale periodo s'era definito il suo mondo anche nel campo teatrale ; e ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] in Gli Ebrei e Venezia, p. 542 (pp. 449-468, 542-543).
118. In ossequio alla costituzione 22 del Concilio Laterano dei canonici secolari di San Giorgio in Alga, in La Chiesa di Venezia tra Medioevo ed età moderna, a cura di Giovanni Vian, Venezia 1989 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] abitati, e questo principio fu recepito dal III Concilio del Laterano del 1179, nonché da molte autorità civiche, che imposero nel 1381, il clero decise di condurli in pellegrinaggio a SanGiovanni Battista di Kilburg dove ritrovarono finalmente la ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...