BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di , II, Roma 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II e M. B., in Le conferenze del Laterano, Roma 1925, ...
Leggi Tutto
FERRERI, Zaccaria
Eckehart Stöve
Nacque a Vicenza nel 1479 da famiglia nobile. Quindicenne, entrò nel monastero benedettino di S. Giustina a Padova. Nel 1504 si recò a Roma, dove due anni dopo conseguì [...] San Donnino fu spedito un invito al pontefice, il quale reagì il 18 luglio con un monitorium e l'indizione di un concilio inLaterano Giulio II il 20 febbr. 1513 e l'elezione di Giovanni de' Medici offrirono ai prelati compromessi con il concilio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Nascita e sviluppo delle nuove forme di devozione
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La genesi delle immagini devozionali [...] i busti del Cristo, in posizione dominante al centro, e, ai lati, della Vergine e di sanGiovanni, testimoni del suo sacrificio del Cristo a mezzanotte esce dalla propria residenza presso il Laterano per recarsi a visitare l’icona della Madre, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sisto IV della Rovere, papa dotto, ambizioso e nepotista, fa della Chiesa una monarchia [...] eccellenza e virtù”, spostandole dal Laterano al Campidoglio.
L’atto, Fiesole.
Mino e Andrea sono, con Giovanni Dalmata, i protagonisti della scultura a Urbino nel 1482, segna, con le chiese di San Pietro in Montorio a Roma e di Sant’Aurea a Ostia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli spazi del potere
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il palazzo residenza del sovrano, luogo di udienza, sede di [...] in ottimo stato la famosa Cappella Palatina. A essa si contrappone idealmente, come altrettanto esteso e magniloquente manifesto politico, il palazzo papale del Laterano IX e XI secolo (si pensi al SanGiovanni Evangelista di Liegi, tra 972 e 1008; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La corte boema conosce negli anni di regno di Carlo IV del Lussemburgo, del figlio [...] cappella-reliquiario sul modello della cappella del Sancta Sanctorum al Laterano e, ovviamente, della Sainte-Chapelle di Parigi.
La presenta, in una serie di figure a mezzo busto, Cristo, la Vergine, sanGiovanni Battista, dieci Apostoli e san Paolo e ...
Leggi Tutto
ANTIPAPA
A. Simon
Antagonista del vero e legittimo pontefice che, eletto al soglio pontificio in modo non canonico, ne usurpa il nome e l'autorità, creando spesso un vero e proprio scisma tra i fedeli. [...] Laterano. Gli affreschi, ora perduti, sono noti, oltre che da descrizioni di contemporanei (Arnolfo di Lisieux, Giovanni -136; La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, p. 226 ss.; G. Borghini, La decorazione, in C. Brandi, M. ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] San Gottardo a Hildesheim, S. Giacomo a Ratisbona, duomo di Gurk). In Italia e in cattedrale di Civita Castellana (1209); chiostri del Laterano (prima del 1240) e di S. Paolo rivelano S. Cataldo e S. Giovanni degli Eremiti a Palermo, nonché le ...
Leggi Tutto
SMALTO
Carlo CECCHELLI
Filippo ROSSI
Giovanni VACCA
. Antichità. - Nel senso in cui noi l'intendiamo, la parola smalto non appare che nell'avanzato Medioevo, derivando dal tedesco schmelzen ("fondere"; [...] di Burgos e di San Miguel in Excelsis in Navarra, arche di Giovanni di Bartolo, operò ad Avignone e impiegò anche la tecnica dello smalto dipinto per le parti nude dei suoi busti-reliquiarî (di S. Agata, Catania; dei santi Pietro e Paolo al Laterano ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] fino a ridursi alla tomba di San Pietro in Vincoli, non compiuta che nel e disegni (1559) per la chiesa di S. Giovanni de' Fiorentini a Roma, poi non eseguiti; scolpì nel 1538 era stata trasportata dal Laterano sullo spiazzo capitolino la statua di ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...