Leone IV, santo
Federico Marazzi
Nacque a Roma, figlio di Radualdo. Dal nome del padre si potrebbe dedurre che appartenesse a una famiglia di origine longobarda trasferitasi in città, ma l'onomastica [...] In altre parole, come avverrà più tardi, al tempo di Giovanni VIII e poi di Giovanni della residenza pontificia del Laterano. Al tempo di L Gereuth, 1899, pp. 581-614.
Il cartario di San Pietro in Vaticano, a cura di L. Schiaparelli, "Archivio della ...
Leggi Tutto
SEITZ, Ludovico
Mariano Apa
– Nacque l’11 giugno del 1844 a Roma, dove fu battezzato alla presenza di Ludwig I di Baviera. Ludovico fu educato all’arte dal padre, Alexander Maximilian, in un qualificato [...] paterno era l’incisore in cavo Giovanni Battista Seitz.
Ludovico ai Musei Vaticani nel palazzo apostolico del Laterano; Gnisci, 1991; Capitelli, 2003, p G.M. Bozoli, Cenni storici sulla basilica di San Lorenzo, illustrazione del monumento a Pio IX e ...
Leggi Tutto
DECIO, Filippo
Aldo Mazzacane
Nacque nel 1454 a Milano, dove il padre Tristano, patrizio del piccolo centro di Desio, del quale portava il nome, conduceva vita di gentiluomo, frequentando la corte e [...] risposto era acordato con nui", annotò lapidariamente il Sanuto, V, col. 639) e gli concesse la convocazione di un concilio inLaterano per la Pasqua del 1512 e Inoltre l'ascesa al pontificato di Giovanni de' Medici aveva modificato profondamente i ...
Leggi Tutto
TUTINI, Camillo
Silvana D'Alessio
Nacque a Napoli nel 1594, da Angela Salerno, mentre non è noto il nome di suo padre. La famiglia paterna era originaria di Sant’Angelo a Fasanella, nel Cilento.
Il [...] Ammiranti del regno di Napoli, s.l. né d., p. 162, in cui spiega che l’attuale principe di Condé discendeva da Carlotta, figlia di romani sono sicuramente il ricco repertorio Porta di SanGiovanniLaterano e l’Anatomico discorso del Regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] . In questo frangente la piazza viene dotata di un fulcro fisico e simbolico, la statua equestre di Marco Aurelio trasferita dal Laterano per Le proposte elaborate a partire dal 1559 per SanGiovanni dei Fiorentini (non realizzate) sviluppano una ...
Leggi Tutto
PASQUALE I, papa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE I, papa. – Figlio di un certo Bonoso e di Teodora, nacque nella seconda metà dell’VIII secolo, forse a Roma, dove ebbe la sua formazione clericale all’interno [...] Laterano, del cenobio dei Ss. Sergio e Bacco, trovato dal pontefice in 197 s.; Chronicon Vulturnense del monaco Giovanni, a cura di V. Federici, in Caelius I. Santa Maria in Dominica, San Tommaso in Formis e il Clivus Scauri, Roma 2003, pp. 257-284, in ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] ; L. Mazzola, s.v. Calandra, Giovanni Battista, in DBI, XVI, 1973, pp. 426-427 214; F. Gandolfo, Assisi e il Laterano, Archivio della Società Romana di Storia Patria , Il mosaico absidale di San Pietro in Vaticano, in Fragmenta Picta. Affreschi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)
L'eta carolingia in Francia, Germania e Italia
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività edilizia di Carlo Magno, [...] . Anche la denominazione di “Laterano” per il palazzo di Carlo ad Aquisgrana, in ricordo del Patriarchio lateranense, nel la presenza di numerosi insediamenti monastici. Nella chiesa di SanGiovanni a Müstair, nei Grigioni, le pareti sono interamente ...
Leggi Tutto
Onorio II, antipapa
Simonetta Cerrini
Sulla sua nascita e la sua giovinezza i dati sono pochi e contrastanti. Attualmente, a seguito della pubblicazione di numerosi documenti da parte di P. Cenci, si [...] Giovanni incrementano il patrimonio di famiglia acquistando un terreno; il 3 settembre 1030, Cadalo, in e il mese successivo, inLaterano, riunì in concilio più di cento F. Schneider, Aus San Giorgio in Braida zu Verona, in Papsttum und Kaisertum. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche le scuole vescovili restano contagiate dalla tradizione pagana delle feste stagionali, legate a [...] dei fedeli. In particolare le feste paraliturgiche di chierici, diaconi, presbiteri (celebrate rispettivamente il 28 dicembre come Festa degli Innocenti, il 26 dicembre nell’occorrenza di Santo Stefano, il 27 dicembre per SanGiovanni) avevano aperto ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...