CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] ultimi giorni del 1265 e i primi del 1266.
Il 6 genn. 1266 inLaterano C. fu incoronato re di Sicilia. Già il 20 gennaio partì con l' apparve di fronte a SanGiovanni d'Acri; il capo della spedizione, Ruggero Sanseverino, riuscì in breve tempo a far ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] , The Carolingian Ivory Carvings of the Later Metz Group (tesi), New York Columbia traduzione in latino dei testi greci dionisiani Giovanni Scoto Painted Decoration of the Early Medieval Monastery, inSan Vincenzo al Volturno. The Archaeology, Art ...
Leggi Tutto
AVIGNONE
E. Castelnuovo
(lat. Avenio; franc. Avignon)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. della Vaucluse, situata sulle rive del Rodano, immediatamente a N della pianura della Bassa [...] s. Giovanni, il Battista e l'Evangelista, si è vista un'allusione a un tema trattato inLaterano e quindi . Avril, ivi, pp. 276-362; L. Bellosi, Il Maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena, cat. (Siena 1982), Firenze 1982, pp. 166-167; ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nella Sala del Concilio del Laterano, a S. Prassede, S. Cecilia, S. Maria in Trastevere, S. Giovanni a Porta Latina, S. di Santo Domingo de Silos (Londra, BL, Add. Ms 11695) e di San Isidro di León (Madrid, Bibl. Nac., Vit. 14-2). Nei secc. ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] ca.) aveva comportato il trasferimento dei monaci a Roma, inLaterano - poi tornati sotto Gregorio II con Petronace -, confronti istituiti con le pitture 'benedettine' di S. Giovanni a Müstair (San Vincenzo al Volturno, 1985; Davis Weyer, 1987) hanno ...
Leggi Tutto
COPIA
H.L. Kessler
La c. fu il principale mezzo a disposizione del Medioevo per portare nell'arte del momento elementi che erano molto lontani o che rischiavano di perdersi, oggetti distanti, opere [...] abside nord del S. Giovanni a Müstair, in cui le composizioni carolinge sono Greek Orthodox Patriarchate, Lib., Hághiu Táfu 51; San Pietroburgo, Saltykov-Ščedrin, gr. 269, che costituisce e il Cristo nel Laterano. In questo caso la riproduzione delle ...
Leggi Tutto
CIMABUE
J. White
(o Cenni di Pepe o Cenni di Pepo)
Pittore fiorentino attivo principalmente in Toscana e ad Assisi tra l'ultimo quarto del Duecento e i primissimi anni del Trecento.L'importanza di C. [...] Giovanni, la cui metà superiore si è conservata inLaterano - e al palazzo Senatorio, con gli stemmi Orsini bene in vista, possibile riferimento a Niccolò III in quanto papa e in Belting, Die Oberkirche von San Francesco in Assisi. Ihre Dekoration als ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] ambientale della sede pontificia del tempo, il Laterano, ed era mirata, come le b. di Die ältesten christlichen Bibliotheken in Rom, Eranos 83, 1985, pp. 48-60; J.C. Smith, The Side Chambers of SanGiovanni Evangelista in Ravenna: Church Libraries ...
Leggi Tutto
Benedetto XIII
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbraio 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di Clemente X, Ludovica Altieri: Giovanna Orsini pretese nei patti matrimoniali che che questo intervento avrebbe potuto sanare le controversie vive da gran in questo senso ha un significato centrale il concilio provinciale romano celebrato inLaterano ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] Giuliano Vassalli. Saragat si nascose allora in casa di Giovanni Salvatori e quindi fu ospitato inLaterano, dove ritrovò Nenni.
Con la liberazione , Bruno Buozzi; Milano, Archivio storico Intesa-San Paolo, Raffaele Mattioli; Sassari, Università di ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...