L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] in tutto l'Oriente si formano ospizî e xenodochî per i pellegrini, alle dipendenze dell'autorità ecclesiastica. S. Giovanni della residenza pontificia dal Laterano al Vaticano, gli uomini il buon costume o contro la sanità pubblica, ecc. (art. 90), ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e fossi per la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò il vecchio palazzo di S. accogliesse, indisse il concilio del Laterano (18 luglio), conchiuse la . Caturegli, La signoria di Giovanni dell'Agnello in Pisa e in Lucca, Pisa 1921; M. ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] nelle applicazioni battisteriali, a Roma, in S. GiovanniLaterano, a Milano nella Basilica Fausta.
Dall talvolta arditamente slanciantisi in alto come torri. Sorge da un organismo simmetrico ricollegandosi al San Lorenzo milanese, in S. Fedele di ...
Leggi Tutto
Orafo e medaglista, nato a Mondonico, tra Lecco e Como, dall'orefice Gian Maffeo Foppa di Milano verso l'anno 1452, morto poco prima dell'aprile 1527. Dal nome del luogo di nascita si chiamò Caradosso [...] dello stemma dei Della Rovere, si ritrova ripetuto nella porta in bronzo di SanGiovanniLaterano, probabile opera del Caradosso, del tempo stesso delle portelle di San Pietro in Vincoli. In queste si mostra l'orafo che s'ispira ai rilievi dell ...
Leggi Tutto
. Nato forse circa il 1090 nella Francia orientale, fu allievo, poi monaco, nel monastero di San Nicasio di Reims, dove soggiornò a lungo, compiendovi gli studî filosofici e teologici e dove fu eletto [...] di Pontigny e di là in quello tli SanGiovanni di Laon, di cui fu il primo abate. La cultura grammaticale e la perizia nelle controversie dommatiche lo fecero conoscere alla curia romana; Innocenzo II lo chiamò al Laterano e lo elesse nel 1130 ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. GiovanniLaterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia di San Pietro in Vaticano, e Giovanni [...] Maria Nanino alla Liberiana in Santa Maria Maggiore. Andrea Adami di Bolsena lo annovera inoltre nel catalogo dei cantori di età, e venne sepolto nella basilica dei Santi Apostoli in Roma. Nel secondo chiostro del convento dei Minori Conventuali, ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] In S. Maria in Pallara sul Palatino fu eletto papa il cancelliere Giovanni S. Salvatore, basilica Costantiniana inLaterano, e dopo aver indotto 205; Landolfo di San Paolo, Liber historiarum Mediolanensis urbis, a cura di C. Castiglioni, in RIS, V, 3 ...
Leggi Tutto
SERGIO III, papa
Claudia Gnocchi
SERGIO III, papa. – Figlio di Benedetto e romano di origine: queste sono le scarse notizie sulla provenienza di Sergio III che si trovano nel Liber pontificalis, mentre [...] Giovanni di Pola dal vescovo Giovanni di Ravenna (il futuro Giovanni X), inGiovanni; infatti i nomi del Battista e dell’Evangelista, cui era stato dedicato un monastero di benedettini presso il Laterano del convento di San Sisto in Roma (905-1300 ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] porte bronzee medievali del Laterano, in Le porte di bronzo di cui compaiono versioni completamente lisce (S. Giovanni di Efeso, Didyma e Nea Moni a Chio The Carved Stone Ornament of the High Middle Ages inSan Marco, Venice, JÖByzG 11-12, 1962-1963, ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] regola fu ricordata in seguito a Giovanniin merito alla sostituzione dopo l'incontro, N. rientrò inLaterano, mentre l'imperatore, non avendo , Philadelphia 1984 (trad. it. La Repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio 680-825, Genova ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...