Matteo di Acquasparta
Arsenio Frugoni
Cardinale, teologo e filosofo (Acquasparta, Terni, 1240 circa - Roma 1302; secondo una tradizione non documentata, appartenne alla famiglia Bentivegna). Entrato [...] plenitudo potestatis " anche nell'ordine temporale " ratione peccati " - come aveva fatto del resto, su invito di Bonifacio, inSanGiovanni al Laterano, il 6 gennaio 1300.
Oltre che per questo impegno politico e ideologico accanto a Bonifacio VIII M ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] che, rinnovate per il giubileo del 1750, ispireranno a san Leonardo da Porto Maurizio la pratica regolare di questo esercizio due, per la beatificazione – avvenuta a Roma in S. GiovanniinLaterano il 25 aprile 2010 – fu necessario attendere la ...
Leggi Tutto
AGRICOLA, Filippo
**
Nato a Roma il 12 apr. 1795 (e non altra data) dal pittore Luigi, fu avviato allo studio delle lettere che pero lasciò ben presto per la pittura. Già nel 1809 era allievo del padre, [...] S. Giovanni Battista e S. Giovanni Evangelista (1839), in S. GiovanniinLaterano, e l'Assunzione in S. Luca, ibid., pp. 428-433; M. Missirini, Storia della romana Accademia di San Luca, Roma 1823, p. 462; Stendhal, Promenades dans Rome, II, Paris ...
Leggi Tutto
COLONNA, Filippo
Stefano Andretta
Nacque da Fabrizio, figlio di Marcantonio principe di Paliano e gran connestabile del Regno, e da Anna Borromeo nell'anno 1578, presumibilmente in Sicilia. Seguendo [...] Morolo, Ripi, Castro dei Volsci, Valle Corsa, San Lorenzo, Santo Stefano e Sonnino. Inoltre, l'amrninistrazione costruire la galleria Colonna; nella basilica di S. GiovanniinLaterano sovvenzionò l'edificazione di una splendida cappella da destinare ...
Leggi Tutto
CASALI, Giovanni Battista
Maria Caraci
Nacque a Roma nel 1715. Scarseggiano le notizie circa la sua giovinezza e i primi studi musicali, ma si sa che nel 1740 fu accolto come membro della Accademia [...] in S. GiovanniinLaterano, e con lui si perfezionò nello studio della composizione sacra. Alla morte del Chiti, nel 1759, gli successe in 1740); La costanza vincitrice (libretto anon., SanGiovanniin Persiceto, Accademia dei Candidi Uniti, 1740); ...
Leggi Tutto
BIANCHINI (Blanchino), Giovanni Battista
**
Nacque a Roma verso la seconda metà del sec. XVII. Non si hanno notizie dei suoi studi né della sua attività fino al 1678, quando appare come maestro di cappella [...] di maestro di cappella alla basilica di S. GiovanniinLaterano. In tale carica, secondo il Gabrielli, ebbe rinomanza modesta Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX(1957), 1, pp ...
Leggi Tutto
BRICCI, Basilio
Olivier Michel
Figlio di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 18 ott. 1621, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Fratello di Plautilla, fu, come lei, pittore e architetto; [...] di pittore e non di architetto che divenne membro dell'Accademia di San Luca.
La sua nomina fu del resto contestata e nell'adunanza Pietro e Paolo, conservate nel ciborio di S. GiovanniinLaterano. Questa scala scomparve nel corso di restauri, verso ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tutti gli altri da 1560/2080 tonn., 18,5/10 nodi, armati in media con 10 tubi di lancio da 550 e 1 cannone da 100 costruzioni s'ispira ai prospetti del Laterano, e la seconda, per l del bronzo (1878) e il SanGiovanni Battista (1882) iniziò una vita ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] dal 330 al 641; J. B. Bury, History of the later Roman Empire from Arcadius to Irene (395-800), voll. 2 spiegare se non in misura molto ristretta: di Giovanni Pascoli non ve la dalmatica di Carlo Magno (sacrestia di San Pietro a Roma, sec. XIV), la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] micidiali che nel secondo concilio del Laterano (nella seduta del 3 aprile 1139 Nell'antico convento di San Leonardo in Lecceto, presso Siena, in un affresco già i pericoli di un famoso bombardiere, "Giovanni d'Antonio vocato Lupo", che folgorava coi ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...