ZAZZARA, Francesco
Giuseppe Antonio Guazzelli
ZAZZARA (Zazzera), Francesco. – Nacque a Roma tra il 1574 e il 1575 da Monte e da Clarice Zaccarini. Il padre proveniva da Firenze ed esercitava a Roma [...] anni; Giovanni Battista infine, già canonico di S. Pietro in Vaticano e S. GiovanniinLaterano, nel 176r (seconda stesura); Il primo processo per san Filippo Neri nel codice Vaticano latino 3798 e in altri esemplari dell’Archivio dell’Oratorio di ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di capomastro di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., inIn urbe architectus. Modelli, disegni, misure ...
Leggi Tutto
BORGO (De Borgo, De Burgo), Giovambattista
Salvatore Bono
Non ci sono note né la data né la località della nascita: il Mazzuchelli, che ne ricorda gli scritti con un brevissimo cenno, lo considera italiano, [...] S. GiovanniinLaterano. Nel 1678, per adempiere al voto di visitare i Luoghi Santi, formulato quando si era trovato in pericolo di quindi a Suez e poi a Gaza; imbarcatosi di nuovo giunse a SanGiovanni d'Acri e di qui (ormai si è nel 1679), con un ...
Leggi Tutto
PICERLI , Silverio
Daniele Torelli
PICERLI (Picellius), Silverio. – Nacque nella prima metà degli anni Ottanta del Cinquecento a Poggio Fidoni, oggi frazione di Rieti, situata sui rilievi a sud-est [...] Giulio da Venezia], Venezia 1718, pp. 28 s.; J. de San Antonio, Bibliotheca universa franciscana, Madrid 1733, III, p. 89.
A Chiti (1679-1759). Eine Untersuchung zur Kirchenmusik in S. GiovanniinLaterano, Regensburg 1968, p. 113; U. Scharlau ...
Leggi Tutto
PORTO, Antonio
Elisa Andretta
PORTO (Porta, Porti), Antonio. – Nacque a Fermo intorno al 1531 da Giovanni Battista, esponente della nobile famiglia cittadina degli Antonucci, e da Elisabetta de Acetis.
Studiò [...] V, Camilla Peretti – del suo Tesoro della Sanità.
A Roma, Porto visse nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Morì in quella città il 15 gennaio 1601 e fu sepolto nella basilica di S. GiovanniinLaterano.
Ebbe tre figli: Fabio, morto nel 1579 ...
Leggi Tutto
SORMANI, Nicolò
Alessandra Dattero
– Nacque il 5 febbraio 1686 a Brusimpiano, nell’odierna provincia di Varese, da Giampietro e da Battistina Colli, uniti in matrimonio il 14 gennaio 1685.
Primo di [...] e del reverendo Antonio Colli, parroco di S. GiovanniinLaterano a Milano. Nicolò trascorse la sua infanzia a La leggenda di San Barnaba, Milano 1993, pp. 229-261; Storia dell’Ambrosiana, II, Il Settecento, Milano 2000 (in partic. F. Buzzi ...
Leggi Tutto
RIZZO, Benvenuta Diana
Lina Scalisi
RIZZO, Benvenuta Diana (in religione Innocenza). – Nacque a Trapani il 1° aprile 1599 da Girolamo Rizzo, barone di S. Anna, e da Erasma Grimaldi, figlia di Gregorio [...] Sutera, confessore della giovane, al tempo penitenziere in S. GiovanniinLaterano che fu, peraltro, autore della prima agiografia dal Serafico Padre San Francesco…, XI, Venezia 1722, p. 230; G.M. Ferro, Guida per gli stranieri in Trapani: con un ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza
Giampiero Brunelli
– Nacque nel 1520 a Castell’Azzara, nell’attuale provincia di Grosseto, da Bosio II, conte di Santa Fiora, e da Costanza Farnese, figlia del cardinale Alessandro.
Fu [...] stendardi ugonotti, appesi come trofei in S. GiovanniinLaterano, a Roma, fino al 1808 SanGiovanni e Castell’Arquato, dove morì il 21 ottobre 1575. È sepolto nella locale chiesa di S. Pietro, nel sepolcro realizzato l’anno successivo da Giovanni ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Gianfrancesco
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Gianfrancesco. – Nacque verosimilmente a Tolentino nel secondo quarto del sec. XV, da Giambattista e da Laura di Napoleone Sinibaldi. Fu pronipote [...] da Quinto sulla via Flaminia, entrarono in città per accamparsi presso S. GiovanniinLaterano. Si arrivò allo scontro due le truppe del duca di Calabria nella località di San Pietro in Forma detta Campomorto, presso Velletri. I Pontifici ebbero la ...
Leggi Tutto
MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO
A. Tomei
Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] Jacopo Torriti nell'esecuzione del mosaico absidale di S. GiovanniinLaterano a Roma.Certo è che si tratta di un Bruxelles-Roma 1981; L. Bellosi, Il maestro del Codice di San Giorgio, in Il Gotico a Siena: miniature, pitture, oreficerie, oggetti d' ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...