TRAERI
Sauro Rodolfi
(Trajer, Traher, Trieri, Bersani, Bressani). – Famiglia di intagliatori, plasticatori, organari e cembalari, attivi soprattutto in Emilia durante il corso dei secoli XVII e XVIII.
Ugo, [...] ‒, Guiglia (1689), Castel Bolognese (1691), SanGiovanniin Persiceto (S. Giovanni Battista, 1697), Fanano (1699), Forlì (cattedrale insieme al padre), Roma (S. GiovanniinLaterano, 1731-33, in collaborazione con Celestino Testa; domiciliava nell’ ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio di Annibaldo (I) di Landolfo, viene sovente chiamato "iunior" nei documenti coevi per distinguerlo dallo zio paterno, Giovanni (II) seniore. [...] diritti sul castello di San Lorenzo de Valle per la parte che era già appartenuta al loro padre, in forza della convenzione fatta tra decenni come feudo del capitolo dei canonici di S. GiovanniinLaterano. Il nuovo feudatario fu Pietro (II) Caetani, ...
Leggi Tutto
BICILLI (Becilli, Biccilli), Giovanni
Silvana Simonetti
Figlio di Giacomo Becilli e fratello di Cesare, nacque probabilmente a Urbino nel 1623, ma fu musicista noto per lo più sotto il cognome Bicilli. [...] già citate, si conservano nell'Archivio romano di S. GiovanniinLaterano (dove, fra i vari salmi, antifone e inni zur römischen Musikgeschichte des Seicento. Musikerlisten des Oratorio San Marcello (1664-1725), in Acta Musicologica, XXIX(1957), n. 1, ...
Leggi Tutto
RIMA, Tommaso
Marica Roda
RIMA, Tommaso. – Nacque a Mosogno, nel Canton Ticino, l’11 dicembre 1775 da Giacomo Antonio Gianini-Rima e da Maria Xaveria Zanedei, originaria della Corsica.
Il cognome della [...] tirocinio professionale intrapreso nell’ospedale di S. GiovanniinLaterano ebbe un’interruzione con l’arrivo a Roma balneare galleggiante che fu realizzato nel bacino di San Marco nel 1833 e rimase in funzione per buona parte dell’Ottocento.
Nel ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Carlo Camillo.
Claudia Terribile
– Nacque a Roma il 20 luglio 1620, primogenito dei tre figli di Giacomo Luigi e di Giulia Serlupi, e fu battezzato con il nome di Carlo. Assunse quello di Camillo [...] Veduta costiera con Apollo e la Sibilla cumana (San Pietroburgo, Ermitage), Veduta di Delfi con processione ( sepolto nella tomba di famiglia nella basilica di S. GiovanniinLaterano (cappella del Ss. Crocifisso). La sua collezione fu ereditata ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Alfonso
Umberto Mazzone
– Nacque a Bologna il 28 dicembre 1531 da Francesco e Ginevra Paltroni, di famiglia nobile e senatoria. Era cugino del futuro arcivescovo di Bologna e cardinale Gabriele [...] e il 13 dicembre 1571 fu ordinato sacerdote in S. GiovanniinLaterano. La sua vocazione spirituale lo portò a occuparsi sede archiepiscopale e le attribuì come suffraganea la diocesi di Borgo San Donnino, ma restituì a Ravenna quelle di Imola e di ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] S. Maria in Aracoeli "di notte e senza pompa veruna, vestito del sacco nero della compagnia del crocifisso di San Marcello" ( 'altro i dipinti rappresentanti l'Annunciazione a S. GiovanniinLaterano e a S. Maria della Pace). Èquindi probabile ...
Leggi Tutto
CHIALLI, Giuseppe
Pasqualina Spadini
Figlio di Paolo e di Matilde Moretti e fratello minore del pittore Vincenzo, nacque a Città di Castello nel 1800 (Mancini, 1832, p. 250; Bianchini, 1840, p. 4). [...] a Roma si fermò a San Sepolcro per rivedere Vincenzo: in questa occasione ritrasse il fratello in marmo (Gherardi Dragomanni, 1841, monumento fu terminato da P. Galli (Roma, S. GiovanniinLaterano, cappella Torlonia). Si ha anche notizia che il C ...
Leggi Tutto
CORALLO, Francesco
Mario Bencivenni
Artista di ignote origini, operò negli ultimi tre decenni del Seicento a Roma assieme ai numerosi artisti che gravitavano attorno alla corte del cardinale Flavio [...] Fra il 1685 e l'86 il C. fu di nuovo impegnato a Siena e a San Quirico d'Orcia (Golzio, p. 106, doc. n. 1048). Nell'agosto del 1686 cappella di S. Ignazio di Lojola a S. GiovanniinLaterano (Bertolotti, 1884).
Nonostante l'esiguità delle opere ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] di S. GiovanniinLaterano (Azzaro, 1996; Benedetti, 2004).
Nel 1721 Sardi prese parte, in qualità di disegno di Gian Lorenzo Bernini per piazza San Pietro, Roma 1980, p. 133; P. Ferraris, S., G., inIn urbe architectus. Modelli, disegni, misure ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...