PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] VIII, ancora oggi nel transetto della basilica di S. GiovanniinLaterano, sotto l’organo (Bertolotti, I, 1881; Freiberg, del naturale che egli fa di San Luca evangelista e di San Hieronimo dottore, in travertino», destinate alle «nicchie della ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] S. GiovanniinLaterano; nello stesso anno fu nominato "prelato della nazione" della chiesa di S. Giovanni dei Fiorentini biblioteca e il museo, arricchito grazie agli scavi delle terme di San Felice e di Vallebuona. Come asserì l'amico Gori, il museo ...
Leggi Tutto
REIFF, Gian Giacomo
Cristiano Giometti
REIFF, Gian Giacomo (Johannes-Jacobus Reyff). – Nacque nella città svizzera di Friburgo il 5 maggio 1627 da Francesco e da Elisabeth Künimann (Pflug, 1994, p. [...] per la canonizzazione di Giovanni Nepomuceno allestiti in S. GiovanniinLaterano nel 1729, e si nella Cappella Pallavicini Rospigliosi a San Francesco a Ripa (con una nota per Giuseppe Chiari e un dipinto inedito), in Bollettino d’Arte, LXXII ...
Leggi Tutto
CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] con due disegni al concorso per la facciata di S. GiovanniinLaterano a Roma, vinto da A. Galilei.
Un buon lavoro decorativo potrebbe essere di Pietro la villa Alfani oggi Silvestri a San Martino Delfico (sud di Perugia).
Nel Gabinetto dei disegni ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] il 15 giugno 1991. I funerali furono celebrati a S. GiovanniinLaterano e poi nella cattedrale di Alba. Fu sepolto nel cimitero di Casale Monferrato 1965; Meditazioni su San Paolo, Milano 1965; La speranza che è in noi. Breve presentazione della ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] venne chiamato a S. GiovanniinLaterano per lavori di rinnovamento, iniziati nel 1646 in occasione dell’Anno Santo del Vesme, III, 1968, p. 879); Ottaviano Antonio, marchese di San Germano, il 20 settembre 1656 segnalava al Duca che il Quadri era ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Carlo Antonio
Odette D'Albo
PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] con aiuti, un ciclo allegorico profano in alcuni ambienti del castello Visconti di San Vito a Somma Lombardo. Nell’ampia abitava allora a Milano nella parrocchia di S. GiovanniinLaterano insieme alla moglie Ippolita e ai figli Angela, Ercole ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano il Giovane
Agostino Paravicini Bagliani
Figlio primogenito di Stefano il Vecchio del ramo palestrinese della famiglia e di Gaucesande de l'Iste-Jourdain, nacque intorno al 1300; fu [...] Colonna ripresero con ancora maggiore vivacità dopo il fatto di San Cesareo. Soltanto nel 1337 (settembre-novembre) il legato col figlio Giovanni alla spiegazione della Lex regia fatta da Cola di Rienzo in S. GiovanniinLaterano. Quale rappresentante ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Massimo (Massimo di Lello di Cecco)
Anna Modigliani
– Nacque presumibilmente negli ultimi anni del Trecento a Roma da Lello, in una famiglia di estrazione popolare e mercantile piuttosto facoltosa.
Alcuni [...] e responsabile dei lavori nelle basiliche di S. GiovanniinLaterano e S. Paolo; nel 1452, insieme con Roma»: comportamenti economici e scelte professionali, in Roma capitale (1447-1527), a cura di S. Gensini, Pisa-San Miniato 1994, pp. 356-361; I. ...
Leggi Tutto
SALVADORI, Giuseppe
Martina Carraro
– Figlio di Antonio e di Caterina Tosi, nacque il 23 novembre 1786 a Venezia, città nella quale visse e operò.
Brillante disegnatore fin dall’infanzia, si aggiudicò [...] tra il 1832 e il 1842, il convento di S. GiovanniinLaterano – destinato nel 1840 a scuola normale maschile, dopo le , pp. 139-151; M.I. Biggi, L’architettura, in Teatro Malibran. Venezia a SanGiovanni Grisostomo, a cura di M.I. Biggi - G. Mangini ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...