POLETTI, Ugo
Giorgio Vecchio
POLETTI, Ugo. – Nacque a Omegna, in provincia di Novara (oggi del Verbano-Cusio-Ossola), il 19 aprile 1914 da Bartolomeo, operaio meccanico nelle Officine De Angeli-Frua, [...] 1946 ottenne la nomina a parroco vicario di Borgo San Martino, un affollato quartiere periferico di Novara. Qui definizione di convegno ‘sui mali di Roma’: si svolse in S. GiovanniinLaterano dal 12 al 15 febbraio 1974. Aperto a chiunque volesse ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] . 81), il busto del Cavalier d'Arpino in S. GiovanniinLaterano, attribuito dalla critica a Nicolò Menghini.
Negli messa in opera. Rimangono due bozzetti preparatori per la testa dell'angelo (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage di San ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] in stretto contatto con Gentile al tempo dei lavori in S. GiovanniinLaterano. Nel 1433 Pellegrino condivideva una bottega con il pittore Giovanni , ibid., 2006b, pp. 118 s.; Ead., P. di G., San Michele Arcangelo, ibid., 2006c, p. 120; M. Minardi, P. ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] di Chiaravalle e S. Dionigi l'Areopagita (chiamato erroneamente "San Basilio" o "Sant'Atanasio" da vari autori). Nel di Enrico IV di Francia, che i canonici di S. GiovanniinLaterano avevano deciso di erigere all'entrata della chiesa.
Il getto fu ...
Leggi Tutto
TABERNACOLO
C. Pisoni
Edicola chiusa che contiene la pisside (v.), con le Sacre Specie consacrate e non consumate.Il termine t., riferito a uno specifico oggetto atto a conservare il SS. Sacramento, [...] conservano, allo stato frammentario, due esempi di tale genere: il t. detto della Maddalena nel chiostro di S. GiovanniinLaterano, firmato dal maestro Deodato, e quello della cattedrale di Velletri, ascrivibile alla fine del 13°-inizi 14°secolo. A ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] (13 aprile 1743) e ammesso al suddiaconato in S. GiovanniinLaterano (8 giugno 1743), il 21 marzo 1744 celebrò con la Madonna col Bambino e s. Francesco da Paola (1745 ca., San Vitale Baganza, Maestà del Borgo), la teletta ovale con S. Vincenzo ...
Leggi Tutto
TOSCANI, Giovanni di Francesco
Lorenzo Sbaraglio
– Nacque nel 1372 circa, come si desume dai Campioni del Catasto dei cittadini di Firenze del 1427, nei quali gli ufficiali dichiararono che il pittore [...] . 567).
Nel 1427 viveva a Firenze nel gonfalone del Drago, quartiere di SanGiovanni, con la moglie e i tre figli Lisa, Grazia e Domenico, rispettivamente di S. GiovanniinLaterano a Roma. La pala potrebbe, però, provenire da Firenze, in quanto reca ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] in piazza Campitelli 3. Fu arciprete di S. Maria della Rotonda al Pantheon e canonico di S. GiovanniinLaterano , 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano dalle origini al XX secolo, I, Città del Vaticano 2008, pp. ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] Mariae de Clementia, 1675-1715, cc. 1-2v, 33-35; Cresime in S. GiovanniinLaterano, 1610-1616, c. n.n. (domenica 23 giugno 1613); S. dell’Immacolata Concezzione della Beatiss. Vergine presso l’Arco di San Vito di Roma, Roma 1717; G.F. Cecconi, ...
Leggi Tutto
DORI (Doria), Alessandro (Marco Antonio Alessandro)
Elisabeth Kieven
Figlio di Francesco Felice e di Francesca Borgognoni, nacque a Roma il 25 genn. 1702 da una famiglia di origine pisana.
Il padre [...] ricostruzione settecentesca di San Lorenzo Nuovo e l'attività di A. D. e F. Navona, in Storia dell'arte, 1971, II, pp. 179-210; S. Jacob, Die Projekte Bibienas und Doris, für die Fassade von S. GiovanniinLaterano, in Zeitschrift für Kunstgeschichte ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...