CASTELLI, Domenico
Marco Palma
Nacque a Melide (Canton Ticino), nel nono decennio del secolo XVI (forse 1582) da un Bernardo. Sconosciuto è il nome della madre. Un documento testimonia la sua presenza [...] per piazza Sciarra nel 1642 (ibid., b. 94/8); per il castello di Monte SanGiovanni nel 1642-43 (ibid., b. 94/10; b. 96/15); e infine, sempre Monte Cavallo, di S. GiovanniinLaterano, di Vigna Giulia e di Castel Gandolfo, in Castel Sant’Angelo, nell’ ...
Leggi Tutto
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] , a cura di A. Buratti Mazzotta, Varese 2006, pp. 138-140; C. Farina, L’antica chiesa di SanGiovanni Itolano (Laterano) a Milano: E. P. il G. e due dipinti inediti di Antonio Busca, in Arte lombarda, n.s., 2007, n. 151, pp. 33-41; A. Spiriti ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro
Daniel Waley
Nacque intorno al 1260da Giovanni di Oddone, del ramo colonnese di Palestrina, e da una Orsini; almeno quattro dei suoi fratelli raggiunsero la maturità, tra cui Stefano, [...] V creò il C. arciprete di S. GiovanniinLaterano e il mese seguente rettore della Romagna ( G. Caetani, I, Perugia 1925, pp. 70-76; G. Caetani, Domus Caietana, I, 1, San Casciano Val di Pesa 1927, pp. 212 s.; Acta Aragonensia, a c. di H. Finke, I ...
Leggi Tutto
Florensi
VValeria De Fraja
Il monachesimo florense, appartenente alla grande famiglia benedettina, sorse in Calabria negli ultimi anni del XII sec., per iniziativa del monaco Gioacchino da Fiore (1135 [...] dell'Ospedale di San Luca e della Corte dei Mercanti, pergamene catalogate alla data.
Matera, Biblioteca Provinciale, Mss. 21/I-III, Nicola Venusio, S. Giovanniin Fiore, 1-3.
Roma, Archivio del Capitolo di S. GiovanniinLaterano (la documentazione ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] facendo dei palazzi pontifici di Monte Cavallo e San Pietro" (L. Ozzolà, L'arte alla corte di Alessandro VII, in Archivio della Soc. rom. di storia progetto per la facciata di S. GiovanniinLaterano, che costituisce un'alternativa, impostata su ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] 294 [196]; Röttgen, 2002, p. 295); in S. GiovanniinLaterano negli apparati ornamentali che incorniciano i grandi affreschi del 1994, p. 232, cat. 180; M. Pupillo, in La regola e la fama: san Filippo Neri nell’arte (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] prendere un compagno "quale era uno di quelli che faceva il San Pietro" (Gaye, 1840, pp. 473 ss.), è possibile 1050, 1170a, 1184, 1201, 1203 s., 1284; S. Ortolani, S. GiovanniinLaterano,Roma s.a., p. 56; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXVII, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] di San Pietro» (Caruso, 1989, p. 168). Dei successivi soggiorni romani cui accenna Temanza ne è accertato soltanto uno nel 1725 (Zanardi, 1994, p. 134); ipotetico è quello del 1732 per il concorso della facciata di S. GiovanniinLaterano (Milizia ...
Leggi Tutto
VESPIGNANI, Francesco Maria Augusto
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Roma il 14 aprile 1842 (Roma, Archivio storico del Vicariato, Parrocchie: S. Carlo ai Catinari, Battezzati, 1839-52, p. 83), figlio [...] (Baroni, 1997), mentre il S. Giacomo Maggiore a Civitella San Paolo (Roma) fu ripreso nel 1887 e concluso. Nell’opera L’impegno di maggior rilievo riguardò l’abside di S. GiovanniinLaterano (1880-86), che Leone XIII volle ricostruire ampliandone le ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] ) al neo-cardinale Girolamo Colonna, arciprete in S. GiovanniinLaterano. Nel frontespizio il nome «Vincentii Ugolini dell’Ordine.
Le feste del Corpus Domini e di san Nicola (ritenute liturgicamente centrali dal cappellano) trovarono maggior spazio ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...