Innocenzo V, beato
Paolo Vian
Nato intorno al 1224 nella Tarantasia propriamente detta, nell'alta valle dell'Isère, Pietro prese l'abito domenicano intorno al 1240 nel convento di Lione che era stato [...] sepolto, sotto il pontificato del suo secondo successore, Giovanni XXI, in S. GiovanniinLaterano, alla presenza di Carlo d'Angiò, che , Intorno all'opuscolo IX di san Tommaso d'Aquino. Pietro da Tarantasia ha errato in teologia?, Roma 1945.
M. ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] colonnato in piazza S. Pietro e la stesura di un parere sui progetti per la facciata di S. GiovanniinLaterano (1732 , pp. 158 s., II, tavv. 977-982; A. Negro, in La regola e la fama. San Filippo Neri e l’arte (catal., Roma), Milano 1995, scheda 135, ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] L’Assunta con i ss. Domenico e Filippo Neri in S. GiovanniinLaterano a Roma, ultima opera di Odazzi che la lasciò di G. O., in Studi sul barocco romano, Milano 2004, pp. 389-392; M. Di Penta, Giovan Battista Spinola Cardinal San Cesareo (1646-1719), ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Peter Partner
Fu figlio di Stefano (Stefanello) signore di Palestrina, e di Sancia, figlia di Onorato Caetani conte di Fondi.
La prima notizia su di lui risale al 4 luglio 1387, quando [...] S. GiovanniinLaterano era evidentemente in affitto ai due fratelli le terre di alcuni monasteri. Il medesimo giorno Giovanni XXIII concesse al C. e a Niccolò, per un periodo variante fra i tre e i dieci anni, Civita Lavinia, Passerano, Corcolle, San ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Pietro Paolo
Emmanuel Lamouche
OLIVIERI, Pietro Paolo. – Nacque a Roma nel 1551 da Antonio, di origine romana (Baglione, 1642, p. 77; Borsellino, 1989, p. 3).
Nulla di certo si sa sulla sua [...] inininininin S. Maria ininininininin S. Maria inInininGiovanniinLateranoininin Bulletin Flaminio Vacca..., in Studi romani, ininin Roma, ininin Sisto V, a cura di M.L. Madonna - M. Fagiolo, I, Roma 1992, p. 535; C. Strinati, in L’arte in , in Saggi in ...
Leggi Tutto
FLORIO, Daniele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 10 marzo 1710, quartogenito del conte Sebastiano e di Lavinia Antonini dei conti di Saciletto.
Entrambe le famiglie erano state comprese nella [...] 'ospedale di S. Maria della Misericordia, provveditore alla Sanità, protettore del monastero di S. Nicolò e presidente stava allora facendo erigere la nuova facciata di S. GiovanniinLaterano, gli recitò alcune sue stanze su quell'avvenimento, che ...
Leggi Tutto
MORONE, Cataldo
Marco Leone
(in religione Bonaventura). – Nacque a Taranto nel 1560 da Marco, esponente di un’agiata famiglia cittadina, e da Franceschina De Caressina. Ebbe un fratello di nome Bartolomeo. [...] ufficio di penitenziere nella basilica di S. GiovanniinLaterano e fu precettore di greco del cardinale Maffeo dedicato al cardinale Peretti e corredato in appendice di un Ragionamento in lode di san Cataldo. Il fratello Bartolomeo aggiunse gli ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano)
Hellmut Wohl
La data e il luogo di nascita di D. non sono documentati, ma egli si firma "Domenicho da Vinesia" in una lettera del 1438 a Piero de' [...] ai perduti affreschi di S. GiovanniinLaterano. Secondo questa ipotesi D. ritornò in seguito a Firenze, dove rimase als Zeichner, in Festschrift Friedrich Winkler, Berlin 1959, pp. 100-113; M. Muraro, D. Veneziano at San Tarasio, in The Art Bulletin ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] Girolamo Colonna appena divenuto arciprete di S. GiovanniinLaterano. Può darsi che la messa sia stata Lionnet, La musique à San Giacomo degli Spagnoli au XVIIème siècle et les archives de la Congrégation des Espagnols de Rome, in La musica a Roma ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] Divenne canonico di S. GiovanniinLaterano. Il suo motto episcopale fu Primum Regnum Dei.
In qualità di vicegerente creò e forza morale nella popolazione. Dopo il bombardamento del quartiere San Lorenzo, il 19 luglio 1943, fu considerato tra i ...
Leggi Tutto
kiss-in
(kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a pochi metri da quello leghista dove si...
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...